fbpx

Zona a T

Quando si parla di zona a T, ci si riferisce  alla zona del viso che comprende fronte, naso e mento.

Zona a T

Se noi infatti immaginiamo una linea virtuale che unisce queste parti, formeremo propio una T.

E’ anche vero che spesso viene associata a pelle grassa, ma non sempre è così. In questa zona infatti si possono avere manifestazioni di pelle secca, come la pelle che si desquama.

Nell’articolo precedente, ho parlato dei diversi fattori che possono modificare la pelle. Ovviamente nella zona a T si possono manifestare maggiormente queste alterazioni o squilibri, peggiorando la situazione notevolmente.

Non è una patologia, ma di sicuro, se stiamo passando un periodo particolare o stiamo usando un prodotto troppo aggressivo o che ci crea reazioni, avere la fronte che si desquama, non è sicuramente piacevole. Come anche avere questa parte del viso, completamente lustra, come se ci avessimo cosparso dell’olio.

Una volta che abbiamo analizzato quindi tutti i fattori scatenanti (QUI) e abbiamo cercato di ridurli, ove possibile, cerchiamo di capire cosa può ancora incidere, sulla zona a T e cosa possiamo fare per migliorare la situazione.

Anche gli uomini non sono esenti da questo problema, per i quali valgono gli stessi fattori scatenanti.

Anche la predisposizione genetica, può incidere sul tipo di pelle che abbiamo, ma questo non ci deve avvilire, perchè i trattamenti mirati specifici per la zona a T, ci possono aiutare, se non a risolvere il problema, almeno a migliorarlo e a tenerlo sotto controllo.

Quando acquistiamo un prodotto per la pelle mista, non dobbiamo pensare che sia un prodotto per la zona a T, ma più che altro un prodotto per un tipo di pelle che non è né troppo grassa né troppo secca. È indicata quindi, più a chi ha una pelle normale, che secca o grassa. Se pensiamo infatti che acquistare un prodotto per la pelle mista risolverà il nostro problema di secchezza o untuosità della zona T rimarremo fortemente delusi. La crema non ha un’intelligenza propria che possa capire dove la pelle abbia maggior o minor bisogno di idratazione.

Per quanto riguarda i nostri prodotti cosmetici, quindi preferiamo un prodotto non troppo aggressivo e agiamo con trattamenti mirati per la zona a T, a parte.

Zona a T grassa

La pelle grassa, come anche la pelle secca, deve comunque essere detersa e idratata, in modo molto delicato. Se hai questo tipo di pelle in questa zona, è inutile usare prodotti troppo sgrassanti e aggressivi, e non ti servirà lavare spesso la pelle. Infatti non faresti altro che stimolare ulteriormente la produzione di sebo in questa zona, che tenterà di proteggersi da questi trattamenti intensivi.

In questo caso, per lavarti il viso, puoi usare il sapone di Marsiglia, (meglio se autoprodotto). Toglie il sebo in modo delicato, pulisce i pori senza occluderli. L’ideale poi sarebbe, stendere una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle su guance e collo e riservare una linea di prodotti che applicherai solo sulla zona problematica.

Non considero neppure la possibilità che tu usi prodotti a base di petrolati e siliconi, perchè non fanno altro che peggiorare la situazione, sporcando la pelle e occludendo i pori. Quindi darò per assodato che stiamo parlando di prodotti naturali, perchè possono davvero aiutarti a migliorare il problema.

Applica nella zona a T un tonico che abbia all’interno ingredienti sebonormalizzanti, come la niacinamide, per la crema invece assicurati che sia a base di oli non troppo pesanti e che anche questa contenga attivi come la niacinamide e attivi che assorbono l’untuosità. Alla sera, potresti mettere un gel leggero magari con qualche attivo in più, o che contenga anche qualche olio essenziale come lavanda e tea tree. Periodicamente inoltre potresti fare delle maschere a base di argilla verde, da applicare solo in questa zona e degli scrub leggeri.

Zona a T secca

Meglio trattarla come se fosse un bambino, con tante, tante coccole.

Anche qui, dopo aver modificato eventuali abitudini scorrette, inizia a detergerla con prodotti delicati e che preferibilmente contengano una parte di olio (NO DOVE!). Come crema ti consiglio un prodotto con burri e olio non troppo leggeri, con una dose consistente di glicerina, ottimo l’olio di mandorle dolce o l’olio di riso, ma soprattutto  attivi che mantengano lo stato di idratazione più a lungo possibile. Ottime anche le ceramici vegetali. Non basta infatti avere una crema molto “burrosa e pesante”, perchè quello che manca alla nostra pelle non è il burro, ma è l’acqua o comunque una sinergia tra questi due, che ricostituiscano lo stato idro-lipidico ottimale.

Se noti che un’applicazione non è sufficiente, rinnovala durante il giorno anche 2 o 3 volte. Anche qui, la sera puoi andare ad applicare un prodotto più pesante e ristrutturante, che magari stimoli il collagene. Come scrub, ti sconsiglio di farli frequentemente e preferisci quelli delicati, magari con olio, miele, e farina di riso, che non aggrediscano troppo la pelle. Sì invece a maschere anche 2 volte la settimana, a base di yogurt, miele, olio, avocado.

Per entrambi i tipi di pelle, compresa quella mista, l’attenzione va posta non solo alle creme, detergenti ecc, ma anche al make-up. Fondotinta, bb cream, correttori, sono quasi sempre pieni zeppi di siliconi e petrolati, quindi attenzione a non rendere vano tutto quello che hai fatto finora.

Purtroppo non posso consigliarti prodotti commerciali, anche se naturali, perchè quelli che ho provato non hanno mai soddisfatto le mie aspettative.

Secondo me l’unica alternativa valida e sicura consiste nell’autoprodurseli in casa.

Questo ti assicura la piena gestione degli ingredienti all’interno, e il poter modificare di volta in volta la formulazione, in base alle tue esigenze e a quello che è più ricettivo per la tua pelle. Infatti a parità di prodotti, possiamo avere risposte diverse per ogni persona, in quanto unica e non stardardizzabile.

Per imparare ad autoprodursi i cosmetici in casa ho creato un video corso completo che ti permette alla fine di creare le tue formulazioni personali, proprio in riferimento a quanto detto sopra. All’interno del corso troverai comunque già, scrub e maschere per pelli secche e grasse, creme per pelli miste e formulazioni per chi ha problemi di pelle grassa nella zona a T ( che è anche la più comune), oltre che a saponi di marsiglia, detergenti delicati, struccanti, tonici, make up, insomma una bella base e  tutto interamente naturale al 100%. Ecco il link.

Spero che queste informazioni possano esserti state utili, e se vuoi condividerle attraverso i tuoi canali, puoi farlo liberamente utilizzando i pulsanti di condivisione sotto il post.

Seguimi su Instagram e su Youtube, per contenuti sempre nuovi e iscriviti al sito per ricevere le notifiche di ogni nuovo articolo.

A preso, ciao!

N.B. Tutto ciò non deve considerarsi o sostituirsi ad un parere medico, sono consigli, derivati da osservazioni fatte nel corso degli anni e dalle mie esperienze personali.

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: