fbpx
Utilizzi dell'argilla

UTILIZZI DELL’ARGILLA CHE NON CONOSCI

UTILIZZI DELL’ARGILLA

La scorsa settimana abbiamo visto un po’ più in dettaglio come i cosa sono gli impacchi, I diversi tipi, e in quali situazioni utilizzarli.

Ora vediamo altri utilizzi dell’argilla, un po’ più insoliti, che magari non conosci, ma che sono comunque molto efficaci.

Lavande vaginali

Le Lavande vaginali possono un valido sostituito naturale ad alcune costose soluzioni in vendita, similari, miscelando 3-4 cucchiai di argilla in 1 litro d’acqua e procedendo con la lavanda, come di consueto. Ottima in caso di infiammazioni o infezioni locali.

Soluzioni saline

Il sale marino contiene oligoelementi essenziali e può essere quindi aggiunto all’argilla per potenziarne gli effetti in caso di infezione localizzate.

Si prepara come un normale cataplasma semplicemente aggiungendo del sale all’acqua con la quale si scioglie l’argilla. La dose è di circa due cucchiaini in 200 ml di acqua tiepida.

Talco di argilla

Questo è un rimedio ottimo per la dermatosi dei bambini piccoli: in questo caso l’argilla verde va spolverizzata, al posto del borotalco o altre polveri disinfettanti. Questo rimedio è utile e veloce e può essere portato sempre in borsetta in un contenitore di vetro pronto all’uso.

Sempre il talco di argilla, è miracoloso anche in caso di graffi, ferite, abrasioni, ulcere di grandi e piccini, in quanto isola la ferita dagli agenti contaminanti esterni, come i batteri, e ne favorisce una rapidissima guarigione, mantenendo la ferita sterile e isolata anche dall’acqua.

Elemento indispensabile in ogni kit di emergenza.

Acqua di argilla

L’acqua di argilla è utile per frizionare la pelle in caso di dermatiti eczemi e lesioni della cute.

La dose è quattro cucchiai di argilla verde, in 1 l d’acqua, lasciato riposare per alcune ore al sole. La stessa soluzione può essere usata per fare dei gargarismi o usata come colluttorio.

Unguento

L’unguento si prepara, aggiungendo all’argilla degli oli vegetali e riponendo il tutto in un vasetto di vetro a chiusura ermetica.

Questo sistema è utile perché pronto all’uso e ideale quindi da portare con sé in caso di contusione, lividi, escoriazioni e reazioni allergiche. Gli oli vegetali da inserire all’interno, possono essere neutri o scelti in base all’utilizzo: olio di artiglio del diavolo o rosmarino in caso di contusioni, olio di elicriso e olio di calendula o camomilla, (all’interno del mio video corso troverai come fare questi preziosi oli ,comodamente da casa tua e con una spesa minima),in caso di reazioni allergiche.

Strabiliante quanti sono gli utilizzi dell’argilla non trovi? Ti aspetto la prossima settimana con altre con altri interessanti utilizzi.

Arriveremo presto anche al suo utilizzo in campo cosmetico.

Per non perderti i successivi articoli, sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Puoi seguirmi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

Fonti: Argilla: mille usi per te e la tua casa, di Luigi Mondo, Stefania Del Principe , A. Valli 

SE TI SEI PERSA GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA VERDE, PUOI TROVARLI TUTTI ALLA SEZIONE BLOG DEL SITO. Qui sotto alcuni dei temi trattati

L’ARGILLA AD USO INTERNO

COME USARE L’ARGILLA VERDE

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

ARGILLA: MATERIA VIVA

TIPI DI ARGILLA VERDE

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: