TONICO ALLE FRAGOLE
Lo so che vi piacciono le fragole, e anch’io infatti ne vado pazza.
Nella scorsa ricetta flash infatti, solo metà è arrivata sul mio viso, l’altra metà è finita nel mio yogurt. Però dal cestino che avevo preso ce n’erano due non proprio bellissime e, se conosci bene le fragole, sai anche che, con molta probabilità avranno anche un gusto sgradevole.
Quindi quelle le ho riutilizzate per fare la ricetta flash che ti propongo oggi.
Ti ricordo che le fragole sono infatti ricche di vitamine, di antiossidanti, di acqua, sono idratanti, nutrienti, lenitive, emollienti, schiarenti, antiage.
Quello che ti voglio proporre oggi è un tonico alle fragole viso astringente, schiarente ma ideale anche per chi soffre di arrossamenti e di couperose.
INGREDIENTI:
2 o 3 fragole mature (alle quali avrei tolto le parti un po’ passatelle o ammaccate)
mezzo cucchiaino succo di limone filtrato
50 g di infuso di camomilla
PROCEDIMENTO
Prepara le tue fragole togliendo le parti ammaccate o non più fresche, mettile in un mortaio e pesta accuratamente le fragole cercando di pestare il più possibile anche i semini.
Al termine filtra tutto attraverso un colino e aggiungi il limone e l’infuso di camomilla.
Mescola bene tutti gli ingredienti e trasferiscili in un contenitore munito di erogatore spray.
Utilizzo
Una volta detersa accuratamente la pelle spruzza questo tonico alle fragole portentoso sulla pelle.
La tua pelle apparirà subito più luminosa, tonica, fresca, ti aiuterà a chiudere i pori dilatati.
Lenirà i rossori e le couperose, contribuirà a schiarire le macchie della pelle che ne gioverà anche di tutte le vitamine naturali della fragola.
Si conserva uno o due in frigorifero, ma ti consiglio di congelare il tonico in piccoli cubetti di ghiaccio e tirarli fuori 20 minuti prima dell’utilizzo.
In questo modo avrai il tonico alle fragole pronto tutti i giorni. Se non hai uno spruzzino per vaporizzare il tonico conservalo in una boccettina di vetro e versane semplicemente un pochino, su un dischetto di cotone, possibilmente riutilizzabile.
P.S. La polpa che rimane nel colino, non buttarla, mi raccomando ma utilizzata per fare la ricetta Flash della scorsa settimana!
Se ti è piaciuta questa ricetta cosmetica, condividila allora, con chi può trarne beneficio iscriviti al sito per non perdere le prossime.
Ti piacerebbe imparare a creare la tua linea cosmetica completa, ti lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!