Per la rubrica ricette flash, oggi ti propongo il tonico alla malva.
Normalmente la troviamo all’interno dei cosmetici sotto forma di estratto, in creme, latti detergenti, prodotti doposole, dentifrici, colluttori, dopobarba, bagnoschiuma, shampoo e detergenti per l’igiene intima, (dove le mucillagini riducono l’azione irritativa della base schiumogena).
Visto che cresce spontanea in tutta Italia ed è veramente di facile reperibilità e a costo 0, ho pensato di proportela come tonico, facendone un decotto.
Sfrutteremo  la sua azione emolliente, disinfiammante ed idratante, per farne un tonico adatto non solo a tutte le pelli, ma in spiecial modo a quelle secche, sensibili ( anche con couperose) e irritabili.
Il tonico alla malva è indicato anche per le pelli mature, perchĂ© aiuta a diminuire la normale perdita dell’acqua, formando una specie di film sottile, che cede lentamente acqua allo strato corneo.
Ma ora vediamo la preparazione, che tra l’altro è semplicissima
.
INGREDIENTI per 30 ml di Tonico alla malva, (prodotto finito)
50g acqua demineralizzata
1 cucchiaino di fiori e/o foglie di malva (vanno bene entrambe, se non sai dove acquistarla, puoi trovarla QUI)
2/3 gocce di succo di limone, ( se poi devi esporti al sole però non metterlo, potrebbe sensibilizzare la pelle)
PREPARAZIONE
Porta quasi a ebollizione l’acqua, dopodichĂ© togli da fuoco e aggiungi la malva, copri e lascia riposare 15 minuti. Scaduto il tempo, filtra tutto, premendo bene i fiori e le foglie, per far uscire tutta l’acqua che ha assorbito. Una volta freddo, aggiungi il limone. Va conservato in frigo per uno, massimo 2 gg. Va usato mattino e sera sul viso deterso e pulito. Puoi inserirlo all’interno di un contenitore munito di spruzzino, ( come quelli da viaggio) e vaporizzarlo, oppure metterne un po’ su un batuffolo di cotone e passarlo su tutto il viso.
Il Tonico alla malva
è ottimo anche dopo una giornata di sole, quando il viso è arrossato e richiede più idratazione e una coccola in più. Perfetto anche in inverno, quando il vento e il  fa arrossare il nostro viso.
Queste ricette veloci, hanno la prerogativa di essere velocissime da fare e a costo bassissimo, però non durano a lungo e non hanno la possibilità di essere completate con ingredienti più funzionali ed efficaci.
Se sei alla ricerca di prodotti di questo tipo, ti lascio il link al corso cosmesi naturale, dove potrai trovare ricette piĂą complete, efficaci e che durano nel tempo. In questo modo non dovrai rifarle ogni due giorni e avrai il tuo prodotto professionale, efficace e duraturo, sempre utilizzando ingredienti naturali.
Seguimi su Instagram, dove ogni giorno creo nuovi contenuti, ricette, video e consigli di bellezza:una bellezza sana, naturale ed ecosostenibile.