TONICO AI FIORI DI SAMBUCO E UTILIZZI DEI FIORI
Visto che ormai la stagione calda è ormai arrivata e i fiori di Sambuco cominciano a scarseggiare, ho pensato di riunire in un unico post gli utilizzi dei fiori di sambuco e la ricetta flash.
I fiori contengono principalmente olio essenziale, flavonoidi, mucillagini e tannini.
UTILIZZi DEI FIORI DI SAMBUCO
- succo di sambuco,
- marmellata,
- fiori pastellati e fritti
- ciambellone
- tisana
- estratto-tintura madre,
- tonico viso astringente e lenitivo
- tonico rinfrescante. (La ricetta di questo tonico ti arriverà tramite mail, se sei iscritto ala mia newletter)
I fiori esplicano attività diaforetica (sudorifera), diuretica ed emolliente.
L’infuso al 5% dei fiori di Sambuco, magari associati ai fiori di Tiglio, può essere utilizzato come coadiuvante, nelle malattie da raffreddamento. Ottimo in presenza di febbre, nelle infiammazioni dell’apparato respiratorio e nelle affezioni reumatiche.
In passato il decotto di fiori di Sambuco era usato per pediluvi contro la gotta.
I fiori possono essere usati all’interno di tisane invernali, magari accompagnato da zenzero, limone e bucce d’arancia.
Ma vediamo come fare il tonico viso
INGREDIENTI TONICO AI FIORI DI SAMBUCO
- 150 ml acqua demineralizzata
- 1 cucchiaino di fiori di sambuco essiccati
- 2 gocce di limone
PREPARAZIONE🥣
Porta ad ebollizione l’acqua in un pentolino, versa i fiori di sambuco all’interno e lascia in infusione 7/8 minuti coperto. Al termine filtra e pesa 100 g dell’ infuso ottenuto. Aggiungi due gocce di limone e mescola.
UTILIZZO
Utilizza il tonico dopo aver deterso bene il viso mattina e sera, spruzzandolo con un erogatore spray o tamponandolo con un dischetto riutilizzabile.
Il TONICO AI FIORI DI SAMBUCO è ottimo per tutti i tipi di pelle, specialmente in questo periodo per diminuire la secrezione di sebo, rinfrescare e lenire il rossore causato dall’esposizione solare.
I fiori, infatti hanno proprietà astringenti e lenitive sulla pelle, su occhi irritati, arrossati o in caso di orzaiolo.
Va conservato in frigo, si mantiene per due o tre giorni.
Questo tonico è davvero facilissimo da realizzare, ma se l’autoproduzione cosmetica naturale ti appassiona, e vorresti imparare a creare la tua linea completa di prodotti performanti, articolati, efficaci e che durano nel tempo, ho creato appositamente un corso autoproduzione cosmesi naturale, dove imparerai ad auto produrre tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.
Ricorda che puoi ancora usufruire della promozione ancora attiva, che ti permette di accedere alla mia consulenza gratuita, durante tutta la visione del Corso!
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.