Abbiamo già parlato delle tisane detox  qui, utilizzando il tarassaco, pianta diuretica, depuratrice di fegato e reni, che cresce spontanea praticamente tutto l’anno qui in Italia.
Oggi ti consiglierò tre tisane detox, depuratrici, rinvigorenti e rimineralizzanti, che ho provato e che sono perfette in questo periodo, ma anche in tutto l’arco dell’anno, qualora ci sia il bisogno di un periodo depurativo, magari dopo le feste, o se abbiamo un po’ esagerato con il cibo ecc.
E’ vero che esistono i filtri giĂ pronti, al supermercato, ma in questo caso dovrai accontentarti delle “combinazioni” che trovi, senza ben sapere da quando sono li confezionate.
Oppure puoi andare in erboristeria e acquistare le piante essiccate.
Ti ricordo però che piante, erbe, ecc perdono il loro potereman mano che passa il tempo, e per trarre il miglior beneficio possibile, l’ideale sarebbe consumarle fresche.
Per questo motivo ho messo queste tre tisane detox, perchè puoi trovare gli ingredienti freschi o addirittura raccoglierli tu stesso, quindi a costo zero.
Se proprio non ti è possibile recuperarli, allora ti consiglio di optare per l’acquisto in erboristeria o negozi bio dove vendono questi ingredienti sfusi, in modo da essere sicuri di acquistare solo gli ingredienti che ci servono.
Tisana n.1 al carciofo
Una verdura che puoi reperire facilmente e che si rivela un ottimo depuratore epatico è il carciofo.
Le foglie più esterne, che sono più dure, vengono normalmente scartate e buttate. Puoi invece utilizzarle per farne appunto una tisana depurativa, perchè sono ricche inoltre di potassio e sali di ferro, sono rimineralizzanti, e aiutano a sgonfiare la pancia.


Ingredienti
3-4 foglie di carciofo,
3 foglie di menta (cresce spontaneamente nei prati e nei terreni incolti)
4 foglie di melissa o in alternativa un po’ di succo di limone spremuto
250 ml di acqua
Tisana 2 alla rosa canina
Le bacche di rosa canina svolgono un’azione diuretica e depurativa sull’organismo, rafforzano il sistema immunitario, sono ricchissime di vitamina C e quindi risultano benefiche per la pelle.

IngredientiÂ
2 cucchiaini di bacche di rosa canina essiccate e sminuzzate
10 g malva (fiori e foglie)
250 ml di acqua
Tisana 3 al tè verde, curcuma e cardo marianoÂ
IngredientiÂ
Cardo mariano 1 cucchiaino

curcuma 1 cucchiaino se in polvere o un pezzo di radice fresca
tè verde 1 cucchiaino ( da tenere in infusione solo 3 minuti).
Utilizzo e preparazione:Â
Per la preparazione delle tre tisane sarĂ sufficiente far bollire una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per un quarto d’ora circa. DopodichĂ© potrai procedere al filtraggio e poi si potrĂ bere, a piccoli sorsi, possibilmente lontano dai pasti, almeno 2 tazze al giorno.
L’ideale sarebbe non aggiungere del dolcificante, ma se non riesci proprio a berla perché troppo amara, puoi aggiungere una spolverata di cannella, o mezzo cucchiaino di miele.
Ci sono decine di tisane depurative, ma molte son amare, quasi imbevibili. Queste sono quelle con cui mi sono trovata meglio, anche perchè molti ingredienti madre natura ce li offre gratuitamente.
Malva, menta, melissa, crescono spontaneee e selvatiche, e le puoi giĂ trovare nei prati, campi, lungo gli argini dei fiumi, anche se non sono ancora in fiore.
Il tarassaco, (visto nel precedente articolo), invece è già fiorito e lo puoi quindi raccogliere autonomamente senza dover spendere soldi in erboristeria. Se ti sei perso l’articolo, lo trovi qui.
Fammi sapere se ti è piaciuto l’argomento e se ti piacerebbe scoprire altri tisane e rimedi simili, per preparare il nostro corpo e la nostra pelle al cambiamento giĂ in atto intorno a noi.