Conoscere il nostro tipo di pelle, può permetterci sicuramente di prenderci cura in modo più corretto del nostro viso e del nostro corpo, orientandoci nel caso, in prodotti specifici, per migliorare e mitigare, eventuali problemi.
La pelle grassa è dovuta ad una eccessiva produzione di sebo che comporta ad avere pori dilatati, impurità, punti neri e brufoletti, su tutto il viso. Si presenta molto oleosa, e si lucida subito.
La pelle normale, è rara, per capirci, possiamo paragonarla a quella dei bambini, che appare senza pori dilatati, fresca, idratata, senza necessità di trattamenti particolari.
Per esperienza ho imparato che queste definizioni non sono assolute.
La nostra pelle è soggetta ad una serie di fattori che possono alterarne l’equilibrio e lo stato di come si presenta in un dato momento della nostra vita, falsandone così, la determinazione.
A 15 anni, infatti la nostra pelle può presentarsi tendenzialmente mista/grassa, a causa dello squilibrio ormonale tipico dell’età, ma non significa che nel tempo non possa cambiare, stabilizzandosi addirittura in una pelle secca. L’età è uno dei fattori da tenere presente prima di determinare che tipo di pelle abbiamo.
Un altro dato importante che può provocare cambiamenti alla nostra pelle, è l’alimentazione. Se ricca di grassi, zuccheri, cibi fritti, confezionati e poco salutari, porterà la pelle ad apparire impura e tendente al grasso. Contrariamente se siamo soliti bere poco, la pelle potrebbe apparire secca, e desquamarsi, ma anche in questo caso questo sarebbe dovuto più ad una nostra modalità nel bere, piuttosto che ad una pelle secca vera e propria.
Altri fattori che possono falsare la nostra percezione del tipo di pelle che abbiamo, possono essere i farmaci che siamo costretti ad assumere in un periodo della nostra vita magari. (ad esempio farmaci per l’acne).
Un particolare da tenere presente è l’uso di cosmetici troppo aggressivi per la nostra pelle.
Detergenti, saponi, shampoo e prodotti specifici per la pelle ma, che magari per noi non vanno bene. Senza rendercene conto ci provocano una reazione avversa come la desquamazione della pelle o la produzione eccessiva di sebo. Reazione normale che il nostro corpo mette in atto per difendersi dall’aggressività di tali prodotti.
Anche un periodo di particolare di stress può influire sulla nostra pelle, e in base a quanto sensibili siamo può manifestarsi semplicemente con un aumento della produzione di foruncoli fino ad arrivare a vere e proprie manifestazioni dermatitiche.
Infine l’assunzione di alcol, fumo e lampade al viso possono modificare visibilmente la pelle rendendo più difficile capire che tipo di pelle abbiamo.
Possiamo capire quindi, quanto in realtà non sia assolutamente così facile la definizione del tipo di pelle. È importante tener conto di tutte queste variabili e più che affidarsi ad una persona che ci vede in un certo periodo della nostra vita, è sicuramente più saggio imparare ad osservarsi personalmente. Solo noi ci conosciamo davvero e possiamo capire che tipo di pelle abbiamo.
Per aiutarci nella definizione, possiamo basarci inoltre non solo sulla pelle del viso ma anche osservando il resto del nostro corpo.
Generalmente infatti, se anche nel restante del corpo la pelle si presenta secca e tende squamarsi, è più probabile che tendiamo ad avere una pelle secca. Se invece, contrariamente, presenta brufoletti e punti neri anche su schiena, decolletè ecc, saremo più orientati ad avere una pelle tendente al grasso. Nell’osservare tutto questo dobbiamo tenere conto del tipo di cosmetico che normalmente utilizziamo.
Infatti se siamo soliti utilizzare un cosmetico che contiene petrolato e siliconi, questi tenderanno a confonderci un po’ di idee nel stabilire in nostro tipo di pelle. Sono due ingredienti che troviamo spessissimo in quasi tutti i cosmetici che usiamo ma che tendono a occludere la pelle senza in realtà idratarla. Questo significa che se pensiamo di avere la pelle secca e applichiamo una crema a base di petrolato, questo tenderà a renderla ancora più secca perché non essendo dermo-compatibile non penetra all’interno della pelle e quindi non la idraterà.
In questo modo daremo via a un circolo vizioso, perché saremo portati ad applicare ancora crema per ovviare alla secchezza che ci si presenta, con i risultato che sarà ancora più secca.
Paradossalmente la stessa cosa succede anche con le pelli grasse. Questo tipo di creme infatti, tende a “sporcare” ancora di più la pelle perché impedisce la normale traspirazione, trattenendo sporco, sebo, polvere sulla pelle, peggiorando la situazione di giorno in giorno.
Come abbiamo visto quindi nel definire il nostro tipo di pelle, è utile innanzitutto tener conto di tutte queste variabili, prima di acquistare tutta una linea di prodotti specifici, onde evitare acquisti sbagliati. Tieni presente inoltre che prodotti sintetici e occlusivi, tendono a peggiorare un problema già esistente invece che migliorarlo, andando solo a coprirlo.
Preferire prodotti con ingredienti naturali,
è sempre la scelta migliore, perché falsa meno la determinazione del tipo di pelle, andando inoltre a migliorarla realmente e a mitigarne i problemi.
Ancora meglio, sarebbe capire quali ingredienti sono più “apprezzati” dalla nostra pelle, facendo delle prove e creando i cosmetici a misura di pelle, età, esigenze. E’ assolutamente vero, che ognuno di noi è unico, mentre i cosmetici sono fatti per la massa. Non è detto che una crema per pelli secche vada bene per tutte le pelli secche. Magari la nostra pelle apprezza di più un olio piuttosto che un altro o un attivo ci fa più effetto di un altro. Creandoceli noi stessi abbiamo la possibilità di inserire all’interno esattamente quello che ci fa pìù effetto, quello che per noi è più efficace.
Ti lascio il link dove puoi imparare tuto questo, comodamente da casa tua, attraverso il video-corso di cosmesi naturale che ho creato appositamente.
Spero che questo articolo possa averti dato degli spunti dai quali partire per determinare il tuo tipo di pelle e iniziare a prendertene cura seriamente. Se ti è piaciuto, condividilo, con chi può trovarlo interessante o direttamente sui tuoi profili social, utilizzando i pulsanti sotto il post.
Fammi sapere nei commenti se hai domande o curiosità, sarò felice di risponderti.
Seguimi su Instagram e su Youtube, per contenuti sempre nuovi.