fbpx

Sole e bimbi

Sole e bimbi, un argomento che mi sta particolarmente a cuore.

Sono sensibile a questo argomento, non solo perchè sono mamma da 15 anni, ma anche perchè i bambini non hanno modo di proteggersi da soli. Questo compito spetta a noi.

Da quando è nata mia figlia ho cercato sempre di darle il meglio, studiando e documentandomi il triplo di quanto facevo già, cercando di proteggerla il più possibile da ciò che poteva nuocerle.

Il sole è una di queste cose. Non voglio assolutamente demonizzarlo, io amo il sole, amo l’estate, ma per esporsi con tranquillitĂ  ci vuole testa. Visto che stiamo parlando poi dell’abbinata sole e bimbi, le attenzioni non sono mai troppe.

Non sei d’accordo?

Ho ritenuto importante quindi fare un articolo specifico sui bambini, perché non molti sanno che le scottature solari in età pediatrica, aumentano il rischio di sviluppare melanoma in età adulta.

Ti posso dire con orgoglio che mia figlia non si è mai scottata, fino ad oggi e vorrei condividere con te gli accorgimenti che sono d’obbligo per proteggere i nostri figli.

Sole e bimbi

Iniziamo subito con distinguere gli accorgimenti che dobbiamo avere per i neonati, rispetto  ai  bambini di almeno un anno.

I neonati fino a un anno di età non andrebbero mai esposti direttamente ai raggi solari. Infatti, pur avendo un numero di melanociti pari agli adulti, hanno la pelle molto più sottile, pertanto più sensibile al danno dei  raggi UV.

Questo vale sia al mare, che  in montagna: il bambino non va esposto alla luce diretta del sole, se non poco dopo l’alba o all’imbrunire.

E’ importante proteggerlo anche dal colpo di calore, in questa stagione, specialmente nei giorni afosi. Il colpo di calore, specie nei neonati può essere veramente pericoloso perchĂ© può portare febbre, convulsioni e in casi estremi la morte. Meglio restare in casa, dunque nelle ore centrali della giornata, in ambiente fresco. Vestilo con pochi indumenti leggeri in fibra naturale come, cotone e lino,  e quando gli fai il bagnetto, non vestirlo subito, lascialo un po’ senza vestiti, a loro piace un sacco!

I bimbi dopo l’anno di etĂ , possono invece iniziare  ad esporsi al sole con cautela.
  • Il consiglio di pediatri e dermatologi, è quello di usare  creme solari a protezione molto alta, dai 50 in su.
  • Preferire comunque sempre le ore piĂą miti (fino alle 9.30 e dopo le 17.30-18.00) per esporlo al sole, e comunque sempre in maniera graduale con piccole passeggiate di 15 minuti al giorno.
  • Attenzione ad  alcune sedi corporee come naso, labbra, orecchie, collo, scollato, spalle, cuoio capelluto. Per la loro posizione anatomica, queste zono sono maggiormente esposte, quindi abbondare con la dose di protezione solare.

sole e bimbi

  • OCCHIO AGLI OCCHI dei nostri piccoli! Gli occhiali noi li indossiamo sempre, in auto, al mare, ovunque. Impensabile muoverci senza d’estate, la luce è accecante e fastidiosa. Lo è anche per loro e non solo.  Alti livelli di luce visibile ad alta energia possono essere legati alla degenerazione maculare dell’etĂ  avanzata. Quindi anche per loro occhiali protettivi UV con lenti certificate e cappello con visiera.
E ora veniamo alla protezione solare. In due parole: alta e tanta.

 

Non ti dimenticare che ogni crema, a causa del sudore o dell’acqua, si diluisce fino a scomparire. Senza contare i giochi sulla sabbia con l’acqua e il secchiello, le volte che vorrĂ  bagnarsi i piedini ( e lo ritrovi tutto bagnato), e quando fingerĂ  di cadere solo per bagnarsi.

Tutte queste circostanze richiedono una dose supplementare di crema.

E’ consigliabile comunque  riapplicarla ogni 2-3 ore per evitare che perda la sua azione protettiva, e  dopo ogni  bagno.

Attenzione alla data di scadenza, controlla che sia valida( spesso nelle offerte di fine stagione, ti rifilano creme solari che hanno giĂ  un anno, volendo esser buoni).

Non riciclare il solare usato l’anno prima per il tuo bimbo, resisti alla tentazione anche se non hai finito il barattolo e acquistane uno di nuovo. Non vale la pena rischiare ustione che si può tranquillamente evitare.

sole e bimbi

Se il tuo bimbo come la mia, non riesce a stare fuori dall’acqua , non hai molta scelta:”pigiamino di crema“, modello fantasmino e vestiti addosso: maglietta, cappellino e anche pantaloni. Tutto che si possa bagnare. A mia figlia, facevo indossare anche un cappello o una bandana bagnati in modo che la proteggessero anche dal calore.

Per la protezione solare ti consiglio di usare filtri minerali come visto nei precedenti articoli  QUI, QUI e QUI, in quanto sono in grado di proteggere in modo naturale dai raggi solari, hanno una buona tenuta al calore e sono tra quelli meglio tollerati  dalle pelli più sensibili.

Lo so sono tante attenzioni, ma con il sole non si scherza e se parliamo poi di sole e bimbi, ancora meno!

Bene! Siamo giunti al termine anche di questo articolo, ma trovi tanti altri consigli per l’estate, sull’abbronzatura e sulla protezione solare puoi su Instagram e su Facebook, dove  in queste settimane ho pubblicato video e ricette. Se vuoi vederli vai su Instagram Tv o sulla mia pagina Facebook, li troverai tutti lì.

Per non perdere i prossimi consigli, seguimi sui miei social, e attiva le notifiche, così rimarrai sempre aggiornata sui nuovi contenuti.

Non dimenticarti di iscriverti al mio sito, per ricevere la newsletter con il link diretto dei miei articoli, non devi far altro che cliccare QUI,  inserire tuo nome, mail e spuntare la casella sulla normativa sulla privacy e verrai iscritto automaticamente alla mia lista. Inoltre riceverai subito sulla tua casella di posta le istruzioni per accedere al mini corso gratuito che ho messo a disposizione per te.

A prestissimo, ciao!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: