SCRUB ALLA CANNELLA, ANTIOSSIDANTE, RINVIGORENTE
Cosa c’è di meglio per iniziare l’anno nuovo, di uno scrub rinvigorente e tonificante per togliersi di dosso letteralmente dalla pelle, l’anno appena passato? E allora facciamolo in modo semplice con ingredienti che abbiamo a casa e con la regina dell’inverno: la cannella.
La cannella ha molteplici proprietà: antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna, ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti, perfetta per le ricette di cosmesi per avere una pelle più liscia e per combattere la cellulite, i punti neri e l’acne.
Lo SCRUB ALLA CANNELLA è in grado di stimolare la circolazione, oltre a rendere la pelle più levigata e morbida. Vediamolo subito.
INGREDIENTI SCRUB ALLA CANNELLA
- 5 cucchiai di sale marino fino
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva o altro olio vegetale
- 1/4 cucchiaino di zenzero
PREPARAZIONE
Prendi una ciotola, mescola l’olio e le polveri, lasciando macerare per 2 giorni e mescolando di tanto in tanto. Dopo il tempo di riposo, aggiungi il sale e mescola bene.
Trasferisci in un contenitore a chiusura ermetica e lascialo riposare qualche ora.
UTILIZZO
Lo SCRUB ALLA CANNELLA va usato al momento della doccia, sulla pelle bagnata, prendendo una noce di scrub e massaggiando tutto il corpo con movimenti circolari, delicati, in modo da stimolare il tessuto sottocutaneo.
Alla fine del massaggio e della doccia, stendi una crema idratante, meglio se naturale.
Vedrai che la tua pelle sarà più morbida, ossigenata e luminosa.
SOSTITUZIONI: se hai la pelle particolarmente delicata e facile agli arrossamenti, sminuzza il sale men mixer e prova prima lo scrub su una piccola porzione di pelle.
CONSIGLIO Lo SCRUB ALLA CANNELLA, si può conservare per un mese, ben chiuso ermeticamente ed evitando il contatto con l’acqua.
CURIOSITÁ
La Cannella o Cinnamomo, è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka. Il termine Cannella è il diminutivo di canna, indicativo di “piccola canna”, per la forma cilindrica a bastoncino cavo, fessurato per un taglio longitudinale, assunta dalle cortecce dopo il distacco dal tronco e l’essiccazione. Con Cannella vengono indicate, commercialmente, le cortecce ricavate da piante appartenenti allo stesso genere ma di specie diverse, simili per sapore e per profumo: la spezia si ricava infatti non dal seme o dal frutto della pianta, ma dal fusto e dai ramoscelli che, una volta liberati del sughero esterno e trattati, assumono l’aspetto di una piccola pergamena color nocciola.
Spero ti sia piaciuta questa ricettina cosmetica, in tal caso, condividila se ti va, con le tue amiche, e iscriviti al sito per non perdere le prossime.
Nella newsletter di questa settimana troverai varianti interessanti che possiamo fare con questa ricetta. Se non sei ancora iscritto trovi il box per registrarti alla newsletter nella home del sito qui .
Se vuoi imparare a creare la tua linea cosmetica completa con prodotti altamente performanti, formulazioni più articolate ed efficaci e che durano nel tempo, ti lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.
Ricorda che puoi ancora usufruire della promozione ancora attiva, che ti permette di accedere alla mia consulenza gratuita, durante tutta la visione del Corso!
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!