Sali da Bagno, ma valgono davvero quello che costano? E cosa si intende per sali da bagno? E cosa per naturali? Conviene farli in casa?
Quante domande.
Risponderò a tutte.
Iniziamo a capire cosa sono i sali da bagno, infatti con questa parola si intende tutta una serie di sali usati in campo cosmetologico per bagni rilassanti, anti cellulite, drenanti ecc.
Vengono impiegati, diversi tipi di sale a tale scopo, come ad esempio il sale grosso (quello normalmente usato in cucina), il sale marino integrale, il sale di Epsom, il sale del Mar Morto, il sale dell’Himalaya.
Quelli presi in esempio nelle foto sottostanti, sono tutti sali da bagno ottenuti da un semplice sale Marino.
L’effetto benefico dei sali è data dalla combinazione generalmente di tre fattori:calore dell’acqua, colore dei sali e i principi attivi degli olii essenziali contenenti all’interno.
Tutto ciò crea una situazione di totale relax, distendendo i muscoli e allontanando lo stress accumulato durante la giornata. Inoltre in base all’olio essenziale che contengono esplicano una blanda azione terapeutica, che può essere drenante, stimolante della circolazione, lenitiva e così via.
Per essere naturali, quindi devono avere olii essenziali all’interno, non fragranze sintetiche e coloranti naturali (come quelli alimentari o dati da amiche, ossidi e piante).
Vediamo ora alcuni esempi trovati nel web.
IL primo esempio è venduto in un sito online dove vendono prodotti biologici e naturali. Contiene sale marino, profumo e limonene, che secondo il numerino a fianco, sarebbe estratto estratto da oli essenziali, probabilmente agrumi. Il Limonene tuttavia, rientra nell’elenco delle 26 sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo.
La profumazione dei sali in realtà è data dal profumo, che in realtà è una fragranza sintetica, quindi in sintesi,( e dal limonene), che però, non avrebbe nessuna proprietà particolare.
Ingredienti:
- Maris Sal
- Parfum (Fragrance)
- Linalool [1]
- Limonene [1
(da oli essenziali naturali)
€2.39 60g (!)
Il secondo esempio, sono dei sali da bagno di qualità sicuramente superiore al primo, perché contengono al loro interno alcuni olii essenziali, e la ditta che li produce, usa solo ingredienti naturali, anche se, secondo me, non ne giustificano assolutamente prezzo.
- ” I sali da bagno Bruket sono una tradizionale cura sanitaria svedese, contenente solo ingredienti biologici come sale marino non sbiancato e oli essenziali di calendula, arancia e geranio e menta secca.
Ingredienti:
Sodium Chloride, Calendula officinalis flower, lavandula angustifolia flower, Rosa gallica flower powder, Urtica Dioica, Lavandula angustifolia flower oil, Citrus aurantium dulcis peel oil extract, Pelargonium graveolens flower oil, Limonene, Linalool, Geraniol
23,99 450g
L’ultimo esempio, È un classico barattolone di sali da bagno che troviamo comunemente al supermercato.
I suoi ingredienti sono visibili dall’etichetta riportata nella foto e sono: sale normale, acqua, Profumo sintetico, Coloranti, curarina, (migliora il tono venoso), linalolo.
1300g 3,60€
Secondo te, il prezzo in questo caso è giustificato? Secondo me ancora NO.
Anche se si tratta di 1300g di prodotto, una cosa non mi torna: l’etichetta riporta in grande “SALI DA BAGNO ALLA LAVANDA”, solo che negli ingredienti non ce n’è traccia e già comincio a sentirmi truffata, senza contare che al secondo posto degli ingredienti è riportata l’acqua.
Si proprio comunissima acqua, ma nei sali? Perchè? Magari per aumentare il peso del prodotto? O solo per miscelare i coloranti?
Di sicuro non è un prodotto migliore di quello che possiamo fare noi tranquillamente a casa, con una spesa inferiore, un packaging eco sostenibile, di vetro e non di plastica, come quelli visti in questi esempi, con materie prime di livello più elevato e a km zero.
Non voglio attaccare nessuno, per anni il mercato cosmetologico ha prosperato sulla nostra ignoranza, ma ora spetta a noi imparare a difenderci, a preservare la nostra pelle e a smettere di credere alle belle illustrazioni dei prodotti, alle pubblicità fasulle o al nome delle marche prestigiose che a prezzi esorbitanti ci vendono di tutto, ingannando la fiducia del cliente, che crede che pagando di più avrà sicuramente un prodotto di qualità.
Ora tocca a noi, vediamo come farli in casa.
Ingredienti per preparare i Sali da bagno alla lavanda:
- 400g sale marino normale o integrale,
- 2 cucchiai di oliolito di lavanda, o olio di riso, o altro olio vegetale,
- 15 gtt olio essenziale di lavanda angustifoglia,
- 4 o 5 gtt colorante alimentare viola, oppure una puntina di ossido viola
Materiale occorrente:
- un cucchiaio,
- una ciotola capiente,
- un vasetto per contenere i sali da bagno.
Preparazione
Versa nella ciotola due cucchiai di oliolito di lavanda, (trovi in tutorial su come fare questo e diversi altri olioliti nel mio corso “autoproduzione cosmesi naturale”), o un altro olio vegetale come l’olio di mandorle dolci, olio di riso, ma va bene anche olio di oliva.
Aggiungi il colorante alimentare scelto, 4 o 5 gocce. Io ho usato l’ossido viola in polvere mettendone una punta di cucchiaino scarso.
Aggiungi 15 gocce di olio essenziale di lavanda e mescola questi tre ingredienti tra loro in modo da amalgamarli bene e stemperare il colorante con l’olio.
Quando è tutto uniforme, unisci il sale e mescola bene, fino a che tutti i sali non saranno ben colorati. In questo modo saremo sicuri che l’olio essenziale, disciolto nell’olio vegetale è stato distribuito omogeneamente nei sali.
Mescola ancora per qualche minuto dopodiché saranno già pronti per essere trasferiti nel contenitore di vetro della capienza adatta per contenerli.
Questo tipo di sale da bagno con l’olio essenziale di lavanda ha potere di rilassare, tonificare, lenire il mal di testa da stress, tensioni muscolari, calmare l’ansia.
È ottimo anche come pediluvio, non solo per sgonfiare i piedi ma anche per deodorarli.
Il colore viola che rilascerà all’interno dell’acqua del bagno, renderà il tuo bagno perfetto.
Per fare questi sali da bagno con vero olio essenziale, abbiamo speso circa € 0,50 per 400g, non abbiamo dovuto muovere la macchina per andarlo ad acquistare, non avremo un barattolone di plastica da smaltire, non avremo soprattutto profumazioni allergizzanti all’interno che possono dare reazioni allergiche.
Questi sali da bagno infatti, sono adatti anche ai bambini proprio per questo motivo.
Sono divertenti da preparare proprio in loro presenza, perché colorati, facili, veloci, e non usiamo sostanze tossiche. Basterà fare attenzione che gli olii essenziali non vadano a contatto con gli occhi.
Come vedi anche in questo caso farsi i cosmetici in casa è facile, economico, ma soprattutto ci permette di essere NOI, gli unici a controllare cosa inseriamo all’interno, prevenendo così il rischio di reazioni cutanee avverse risparmiando denaro e tempo, avendo allo stesso tempo, un prodotto di qualità superiore.
Ti ricordo che molte altre ricette ti aspettano all’interno del video corso completo on-line nel quale ti insegnerò a preparare tutto quello che ti serve per l’igiene e la cura quotidiana tua e dei tuoi cari: uomini, donne e bambini in modo completamente naturale
Troverai all’interno, ricette di questo tipo, facili e veloci, ma anche formulazioni un po’ più complete e molto più efficaci, ma solo per chi vuole veramente prendersi cura della propria pelle in modo naturale e professionale, con prodotti che non scadono dopo due giorni e che contengono più attivi pregiati inseriti, per lavorare più in profondità e in modo più completo.
Se ti è piaciuto l’articolo e se ritieni che possa essere utile informazione a qualcuno, condividilo nei tuoi canali. Seguimi anche su Instagram e sul mio canale YouTube e se ti va, scrivimi nei commenti un argomento che ti piacerebbe approfondire.
A prestissimo, ciao!!!