fbpx

Ricetta con orzo decorticato al curry

Ciao, oggi voglio condividere con te una ricetta con orzo decorticato, veloce e gustosissima.

Come già detto nei post precedenti, in commercio si trovano diverse tipologie di orzo: integrale, decorticato e perlato.

Se ti sei perso i post precedenti, li trovi  QUI, QUI  e QUI, ma riassumendo velocemente

L’orzo integrale mantiene tutte le sue componenti, e conserva quindi un altissimo valore nutrizionale. La sua cottura richiede tuttavia una preventiva fase di ammollo che si aggira intorno alle 24 ore. Ovviamente questo non è un problema se hai impostato uno schema dei pasti settimanali, come visto QUI. (qui troverai un form che potrai riempire che ho fatto appositamente per te)

L’ orzo perlato viene invece sottoposto a un intenso processo di raffinazione (perlatura), che  rimuove completamente il rivestimento esterno dei grani, fino a ottenere un chicco bianco. Ciò permette di cuocerlo in tempi brevi e senza necessità di ammollo. Purtroppo però così si ottiene un alimento primo dei più importanti principi nutritivi.

Oggi vedremo una ricetta con orzo decorticato, che è una via di mezzo tra quelli precedentemente citati. Viene privato della parte più eterna e può essere cotto a seguito di un ammollo di poche ore, mantenendo gran parte delle sue caratteristiche nutritive.

Tra l’altro contrariamente all’orzo integrale, reperibile solo nei negozi biologici, il decorticato si trova anche nei supermercati, e pure biologico.

E ora veniamo alla ricetta.

Ingredienti :

300 gr orzo decorticato bio

1/4 zucca piccola

3 carote

1 peperone

1 cipolla

3 curry dolce

1 e 1/2 cucchiaini di dado vegetale autoprodotto

1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

5 cucchiai latte di cocco

latte di soia q.b.

PROCEDIMENTO

Ho cotto l’orzo in una pentola a fuoco medio, coprendo con acqua fredda,(per ogni tazza d’orzo, aggiungi 3 tazze di liquido; ho portato a ebollizione e abbassato la fiamma per circa 35 minuti. Anche se non era completamente cotto, ho spento e lasciato altri 10-15 minuti  con il coperchio, senza scolarlo, controllandolo di tanto in tanto.Così facendo, l’orzo di trattiene i sali minerali, senza tuttavia attaccarsi sul fondo della pentola. Ricorda che i cereali si salano a fine cottura e non vanno mescolati.

Nel frattempo ho tagliato la cipolla e l’ho lasciata appassire qualche minuto con un goccio d’acqua in una padella capiente antiaderente, coperta sempre da un coperchio.

Ho aggiunto poi tutti gli altri ingredienti tagliati a cubetti, il dado vegetale e un goccio di lasse di soia.

Trascorsi altri 10 minuti, ho aggiunto il resto degli ingredienti: latte di cocco, curry, zenzero e ho cucinato fino a quando le verdure non erano morbide ma non troppo cotte.

Se hai lasciato asciugare troppo la salsina, aggiungi un po’ di latte di soia o panna vegetale.

Nel frattempo ho scolato l’orzo e unito al suo sughino di curry…DELIZIOSO!!!

Il Bello di questa ricetta sta anche nel fatto che non ha bisogno di attenzioni particolari: Basta mettere sul fuoco, (moderato),si cucina da sola, senza star lì a fare tanti passaggi.

Bene, per oggi è tutto, ti lascio anche il link del video che ho fatto di questa ricetta: è un video molto veloce, fatto in tarda serata, non qualitativamente bello,  ma fatto con il cuore, desiderosa di condividerlo con te.ricetta con orzo decorticato al curry

Se ti piacciono I miei post iscriviti subito per non perdere i successivi e se ti va, lasciami la tua opinione qui sotto o la tua ricetta orzo decorticato, mi piacerebbe sapere come lo prepari tu, specialmente poi se è una ricetta vegan. Puoi seguirmi anche su YouTube per vedere gli altri miei video.

A presto ciao!!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: