fbpx
Raffreddore

Raffreddore e rimedi naturali: Tisana del benessere

Ciao, ho pubblicato su Instagram una foto della mia tisana del benessere che uso contro il raffreddore e influenze varie nel periodo invernale.È una tisana a base di erbe e non solo, che uso in particolar modo quando io o un membro della mia famiglia è influenzato o ha il raffreddore. Ciò non toglie che non si sorseggiarla tranquillamente anche quando si gode di ottima salute.

Visto che ha suscitato una certa curiosità ho pensato di condividere con te la mia “ricetta segreta”..

Ogni ingrediente ha proprietà disinfettanti, battericidi, lenitivi e alcuni sono ricchi di vitamina C.

Ma andiamo a vederle nel dettaglio.

Tisana del benessere contro il raffreddore.

Ingredienti:

raffreddore -rimedi naturali

  • 2 cm radici di zenzero Bíologico,
  • 3 cucchiaini di fiori di camomilla,
  • 2 cucchiaini di lavanda,
  • 6/7 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaio di bacche di rosa canina,
  • 4/5  fiori di calendula,
  • 4/5 fiori di malva oppure le foglie,
  •  3/4 foglie di menta,
  • un cucchiaio di miele,
  • mezzo limone spremuto
  • 500ml di acqua

Preparazione:

Raschiare con un coltello la buccia della radice dello zenzero, tagliarlo a fettine e metterlo a bollire in acqua per almeno mezz’ora. È indispensabile che lo zenzero sia biologico, in quanto normalmente viene coltivato in Cina dove notoriamente viene irrorato con pesticidi della peggior specie.

Dopo circa 25 minuti di ebollizione aggiungere i chiodi di garofano che sono un antibiotico naturale e il cucchiaio di bacche di rosa canina che apporteranno un alto tasso di vitamina C alla nostra bevanda.

Trascorsi i 30 minuti spegni la tisana con lo zenzero, i chiodi di garofano e la rosa canina e aggiungi tutte le erbe in lista. Lascia infondere per almeno 10 minuti. Quando la tisana sarà tiepida aggiungi il miele, anche esso ricco di vitamine. Se lo aggiungi quando la bevanda è bollente il miele perde tutte le sue proprietà diventando semplicemente un dolcificante.

La lavanda è un antisettico naturale, oltre che un lenitivo come lenitiva e calmante è anche calendula, camomilla e malva. Quest’ultima, inoltre, abbassa anche la temperatura corporea e assieme calmano i dolori e diminuiscono le infiammazioni.

La menta oltre ad avere un effetto rinfrescante dona gusto molto gradevole alla tisana. Ti consiglio di berla durante l’arco della giornata, almeno tre o quattro tazze. Quasi tutti gli ingredienti in questa ricetta si trovano spontaneamente in natura, quindi se ti è possibile cerca di procurarteli personalmente perché anche quelli venduti in erboristeria non sono quasi mai certificati biologici e non puoi sapere come e dove sono coltivati. È meglio quindi farsi una bella passeggiata tra i campi raccogliere malva, menta, (che trovi anche in questo periodo), camomilla, lavanda, calendula. Il resto degli ingredienti puoi acquistarli, ma  se ti è possibile preferiscili  sempre biologici, assolutamente limone zenzero. I chiodi di garofano e la rosa canina li trovi in tutti supermercati e Bío nei negozi biologici.

Spero che questo articolo possa esserti utile ora e in futuro e possa dare sollievo al tuo raffreddore, mal di gola e  influenze varie.

Se ti è piaciuto iscriviti al mio blog, e se ti fa piacere lascia un commento qui sotto, magari per condividere con me i tuoi rimedi naturali contro i raffreddamenti.

Se vuoi vedere il video, clicca qui.

raffreddore, tisana alle erbe

https://www.youtube.com/watch?v=UPU2teuqdpU

Puoi trovare altri articoli simili di autoproduzione casalinga qui, qui, e qui.

Non prerderti i prossimi post.,a presto ciao!!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: