MASCHERA ALL’ARGILLA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI
La caduta di capelli, ci preoccupa sempre, non è vero?
Anche se ogni autunno è normale, se non è dovuta a qualche malattia o è un fatto ereditario, possiamo ricorrere a qualche rimedio naturale per contrastarla o per lo meno stimolare la ricrescita di quelli nuovi.
Settembre/ottobre hanno sempre segnato un bel ricambio di capelli per quel che mi riguarda, quindi ricorro spesso a maschere, risciacqui rinforzanti e lozioni naturali fatte da me, anti caduta e/o rinforzanti.
Oggi ti voglio proporre proprio una MASCHERA ALL’ARGILLA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI, integrata con oli vegetali come l’Olio di Vinacciolo e di Jojoba potenziati dall’olio essenziale di legno di cedro.
L’Olio di Vinacciolo ha un contenuto più elevato di polifenoli, che sono antiossidanti. Visto che ha una debole consistenza può essere usato per i capelli grassi. È eccellente per il trattamento dell’alopecia areata, specialmente quando usato insieme all’olio di jojoba.
L’Olio di Jojoba è largamente usato nei prodotti per la cura dei capelli, infatti è ottimo per renderli morbidi e setosi. Agisce anche come una crema idratante per i capelli secchi, elimina il sebo dai follicoli, dando così capelli lucidi ed accesi. Per la perdita dei capelli, è uno dei migliori oli vettori.
L’olio essenziale di cedro è utile nei casi in cui la perdita di capelli sia causata da un’infezione batterica, come l’alopecia areata o insufficienza del sistema immunitario. È un ottimo antisettico, antiseborroico, astringente ed è utile anche in caso di forfora.
INGREDIENTI MASCHERA ALL’ARGILLA CONTRO LA CADUTA DEI CAPELLI
- argilla verde quanto basta (in base alla lunghezza dei capelli).
- 200 ml acqua circa
- 2 cucchiai Olio di Vinacciolo (si trova anche in qualche supermercato, se crudo e spremuto a freddo, va benissimo)
- 1 cucchiaino di olio di Jojoba
- 15 gtt olio essenziale di legno di cedro
- 2 rametti di rosmarino
PREPARAZIONE
Prepara l’infuso di rosmarino, portando a bollore l’acqua.
Anche questa volta deve essere molto concentrato, quindi aggiungi il rosmarino, copri e lascialo in infusione tutta la notte.
Al mattino filtra tutto e aggiungi argilla, fino ad ottenere una crema fluida, che non coli. Inserisci gli oli vegetali ed essenziali e mescola( sempre con una spatolina di legno)
UTILIZZO
Applica sul cuoio capelluto per 20m, copri con una cuffia per non seccare il composto.
Al termine, prima di sciacquare e procedere con lo shampoo, massaggia bene per riattivare la circolazione sanguigna sul cuoio capelluto.
Ideale sarebbe poter eseguire uno shampoo con prodotti naturali, come quelli presenti nel corso di cosmesi, per evitare che i siliconi presenti negli shampoo tradizionali, vadano a “soffocare” il bulbo pilifero. Ricorda che i tensioattivi, anche se di origine naturale, in un momento di stress o di cambio di stagione, possono risultare irritanti e troppo aggressivi per i capelli.
Ecco perchè personalmente preferisco usare un sapone studiato appositamente per i capelli, la ricetta e il procedimento sono spiegati nel dettaglio nel corso cosmesi naturale.
Ti lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove potrai visionare anche tutte le tematiche trattate.
Ricorda che puoi ancora usufruire della promozione ancora attiva, che ti permette di accedere alla mia consulenza gratuita, durante tutta la visione del Corso!
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
SE TI SEI PERSA GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA VERDE, PUOI TROVARLI TUTTI ALLA SEZIONE BLOG DEL SITO. Qui sotto alcuni dei temi trattati
- SMUDGE STICKS: INCENSI NATURALI
- TONICO AI FIORI DI SAMBUCO
- ESTATE E SOLARI
- SUCCO DI SAMBUCO TOP
- SCRUB VISO E CORPO ALLA MELA
Un abbraccio forte, ciaooo!
Fonti: Argilla: mille usi per te e la tua casa, di Luigi Mondo, Stefania Del Principe , A. Valli