fbpx
maschera alla fragola

MASCHERA ALLA FRAGOLA

Tempo di fragole! E di maschera alla fragola.

Beh magari non qui da me, visto che nascono solo d’estate, però magari nei paesi caldi ci sono già. Comunque sia, con l’arrivo della primavera è vero che le fragole, spuntano come per magia ovunque sui banchi dei negozi e la tentazione di acquistarne una cestina per fare le prime macedonie, è sempre molto alta. Le ho trovate una cestina Bío e ho pensato di tenerne alcune per farne una preziosa maschera alla fragola, dalle pluri proprietà.

Le fragole infatti sono un ottimo rimedio di bellezza per la pelle secca, irritata, delicata e con couperose. Ottima anche per le pelli con qualche problema di brufoletti o acne in quanto è un valido aiuto contro l’eccesso di sebo. Meravigliosa anche per le pelli mature, grazie alla vitamina C e agli antiossidanti che ne contrastano l’invecchiamento cutaneo. Ricche, inoltre, di acidi alfa-idrossiacidi, aiutano a rimuovere le cellule morte della pelle e a curare i brufoli, oltre a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti del sole.

Funziona anche come un tonico grazie alle sue proprietà astringenti. Insomma una panacea per ogni tipo di problema.

Ho pensato quindi di dedicare qualche post a questo meraviglioso frutto. 

Oggi ti voglio proporre una maschera alla fragola e per illuminare e ringiovanire la pelle

Ho deciso di inserire anche miele e yogurt nella ricetta. Il miele ha meravigliose proprietà cicatrizzanti, schiarenti, disinfettanti e lo yogurt nutre la pelle rendendola morbida e vellutata senza ungerla.

INGREDIENTI MASCHERA ALLA FRAGOLA:

2 fragole Bío di media grandezza

1 cucchiaini di yogurt di soia

1 cucchiaino di miele bio (Se non hai un apicoltore fidato puoi prenderlo qui)

Se sei vegana puoi tranquillamente ometterlo e sostituirlo con un cucchiaino di gel di aloe vera

Procedimento:

Schiaccia le fragole con una forchetta dopo averle lavate e aggiungi il restante degli ingredienti fino a formare una cremina omogenea.

Io mi sono aiutata anche con un colpetto di minipimer per ottenere una consistenza più sottile senza pezzettoni. Stendila sulla pelle del viso (se riesci a non mangiarla!!), correttamente detersa e lasciala agire 15- 20 minuti. Dopodiché puoi toglierla con una spugnetta imbevuta di acqua, in modo delicato.

Spruzza un po’ di tonico fatto in casa e stendi la tua crema viso naturale preferita.

Sentirai la tua pelle meravigliosamente morbida, idratata e liscia.

 

Ti è piaciuta questa ricetta cosmetica? Condividila allora, con chi può trarne beneficio.

Se vuoi imparare a creare la tua linea cosmetica completa, ti  lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.

Seguimi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: