fbpx
l'iperico

L’IPERICO E I SUOI POTERI

L’IPERICO :PERFETTO PER L’INVERNO!!
Conosciuto anche come L’ERBA DI SAN GIOVANNI, si raccoglie il 24 giugno, al solstizio d’estate, perchè si dice che racchiuda a pieno il suo potere.
In realtà io raccolgo l’iperico, da giugno a settembre, sarebbe uno spreco lasciare appassire tutti quei fiori, tanto più che il 24 giugno, potrebbe piovere per quel che ne sappiamo.
La mia pianta così generosa, mi permette così di raccogliere tantissimi fiori e di crearmi una bella scorta di questo meraviglioso olio.

È inutile dirti che è un ingrediente che metto in tutte le mie preparazioni cosmetiche , visto il potere rigenerante e anti age, lenitivo, antidolorifico, antisettico, antismagliature che ha.

MA SCOPRIAMO NEL DETTAGLIO LE PROPRIETA’ DELL’IPERICO

L’iperico ((Hypericum perforatum) è indispensabile anche per questa stagione. Usato fin dall’antichità per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, è capace di stimolare la rigenerazione cellulare.

Per questo il motivo è usato da sempre contro le ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall’acne.
Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, e probabilmente uno dei prodotti antirughe e anti-invecchiamento più potenti ed efficaci che esista in natura.

Inoltre possiede un’azione analgesica sui dolori articolari.

Quindi trova il suo utilizzo, non solo per le prime esposizioni al sole, dove capita che tra un bagno e l’altro magari non mettiamo la protezione e la pelle si arrossa, ma è insostituibile per le scottature/eritemi solari e portentoso anche nelle ustioni domestiche( ferro da stiro, forno ecc).

Infatti in questo periodo, si tende ad usare maggiormente il forno, viste le temperature. Si mangia con piacere un pasticcio, una torta, della patate arrosto. E prima o dopo è inevitabile scottarsi.

Questo magico olio, applicato direttamente sulle piaghe provocate da ustioni, è in grado di eliminare totalmente il dolore già dopo pochi minuti e fintanto che si tiene la piaga coperta con olio di iperico il dolore non ricompare. La cicatrizzazione delle lesioni, anche di quelle più gravi, avviene molto rapidamente e senza i raggrinzamenti tipici delle cicatrici da ustioni.

L’iperico nelle ustioni di primo grado:

come l’eritema solare, generalmente sono sufficienti un paio di applicazioni di olio di iperico per risolvere il problema.


Per le ustioni di secondo grado:

caratterizzate dalla formazione di bolle d’acqua, l’olio di iperico impedisce la morte dei tessuti (necrosi), arresta il processo di essudazione che porta al rapido accrescimento delle vesciche. Grazie all’azione dell’ipericina sul circolo capillare danneggiato , infatti permette la rigenerazione dei tessuti lesionati, senza che queste vengano mai a contatto con l’esterno e quindi con i batteri. Ciò è dovuto, non solo all’azione antibatterica dei principi attivi contenuti nell’iperico, ma anche al fatto che l’epidermide sollevata non si stacca fino alla completa cicatrizzazione della parte sottostante.


Nelle ustioni di terzo grado:

le bolle non si formano perché la pelle è stata bruciata. In questo caso l’olio di iperico manifesta appieno le sue proprietà vasoprotettrici e di diminuzione della permeabilità vasale arrestando la trasudazione delle aree ustionate che, nei casi gravi, interessano un’ampia superficie del corpo e rappresentano la principale causa di decesso. La cicatrizzazione è veloce senza raggrinzamenti, mentre le piaghe non si infettano.

Come non avere a casa l’iperico?

Se questo articolo ti è piaciuto, può interessarti anche questo e questo, articolo, sempre riguardante l’iperico.

Per reperirlo subito invece, puoi acquistarlo online QUI.

Iscriviti al sito per non perdere nemmeno un contenuto!

Per altri consigli, seguimi su Instagram e su Facebook e non dimenticarti di sbirciare nel mio canale YouTube, per altri contenuti di cosmesi naturali.

Come sempre se ti è piaciuto, ti chiedo di lasciarmi un commento e di condividere questo articolo sul rimedio delle scottature con i tuoi contatti, potrebbe esser loro molto utile.

Ti ringrazio!

 

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: