Chi non conosce le bombe da bagno?
Sono ottime, divertenti, stimolanti o rilassanti in base agli ingredienti inseriti all’interno.
Le trovo ideali specialmente per invogliare i bambini che sono restii a farsi il bagnetto, perchè trasformano questo momento, che può diventare talvolta stressante per mamma e bambino, in un gioco e un’abitudine divertente.
Certo, hanno costi un tantino elevati, specie quelle naturali, se pensi di usarne una ad ogni bagno.
Ecco il motivo per cui oggi vedremo come farle in pochi minuti in casa, con ingredienti dal costo contenuto.
Per rendere ancora più partecipi i bambini e invogliarli al momento giocoso del bagnetto, un’ottima strategia è quella di crearle assieme a loro. In questo modo saranno orgogliosi del loro “spignatto”e incuriositi nel vedere e provare la loro creazione!
Per chi non le conoscesse, le bombe da bagno sono delle sfere che si gettano letteralmente nella vasca da bagno che a contatto con l’acqua iniziano a frizzare, liberando colore e profumo nella vasca. In genere si aspetta di vederle completamente sciogliersi nell’acqua prima di immergersi, ma io amo sentire la reazione delle bollicine sulla pelle, che sono innocue.
Le bombe da bagno si prestano benissimo per essere associate alla cromoterapia, con l’aggiunta dei coloranti.
A fine articolo troverai le diverse caratteristiche dei colori, specie in età pediatrica.
Ma vediamo ora come farle.
INGREDIENTI BOMBE DA BAGNO
100g di bicarbonato di sodio
50g di acido citrico ( lo trovi QUI)
50g di maizena (amido di mais)
1 + 1/2 cucchiaio da caffè di olio cocco, o di oliva o altro olio vegetale
1 cucchiaio circa di acqua
40 ott olio essenziale (per i bimbi, consiglio la lavanda e dimezza le dosi), io uso quelli di Dōterra.
coloranti naturali: cacao, curcuma o coloranti alimentari o ossido rosso,ossido blu
Ti servirà anche uno stampo per dare la forma alle tue bombe da bagno e uno spruzzino vuoto.
Sarebbe preferibile quelli in silicone e ma puoi arrangiarti anche con i con quelli per fare i cubetti di ghiaccio.
PREPARAZIONE
In una ciotola pesa il bicarbonato, la maizena e l’acido citrico, amalgama le polveri tra di loro, con una frusta.
Nello spruzzino amalgama l’olio vegetale, assieme alle gocce di olio essenziale, l’acqua e il colorante scelto. Agitalo bene finché il colorante non si sarà completamente sciolto.
È il momento di unire alle polveri il contenuto all’interno dello spruzzino. Fallo un po’ alla volta sempre mescolando con la frusta.
Questa operazione è molto delicata, e va fatta per gradi, controllando ad ogni aggiunta, la consistenza del composto, infatti se aggiungi troppo liquido tutto in una volta il composto potrebbe cominciare a frizzare, anche senza metterlo in vasca da bagno. È proprio l’umidità che attiva la reazione chimica.
Continua a nebulizzare il tuo liquido fino a quando non avrai ottenuto un composto omogeneo, abbastanza umido. Prima di terminare tutto il liquido, prova a prenderne una porzione e stringerla nella mano. Se rimane compatta allora avrai ottenuto la tua consistenza ottimale. Se al contrario aprendo la mano la polvere si sfalda, continua ad aggiungere liquido. Eventualmente se termini il liquido e la polvere risulta ancora farinosa, aggiungi un altro po’ di acqua al tuo spruzzino, continuando sempre a mescolare e ripeti la prova della mano.
A questo punto, trasferisci il composto all’interno dello stampo, premendo bene e coprilo con un asciugamano.
In questa fase è molto importante evitare che il composto all’interno dello stampo cresca più del dovuto, espandendosi. Puoi evitare questo inconveniente posizionando un peso, sopra, come che un libro o un pacco di riso.
Lascialo riposare per circa due ore, meglio se un po’ di più.
Se è tutto ok, puoi capovolgere lo stampo e sgusciare le tue bombe da bagno.
A questo punto io le trasferisco solitamente in un vaso di vetro ben chiuso per evitare che l’umidità della casa o del bagno stesso attivi la reazione delle bombe da bagno. Ad ogni modo io le utilizzo a partire dal giorno seguente.
Ora vediamo i benefici che sono stati riscontrati dalla cromoterapia pediatrica per curare iperattività, mal di testa, insonnia e disordini emotivi.
- Il rosso è il colore per eccellenza portatore di energia: incrementa i battiti del cuore, la frequenza respiratoria e la pressione arteriosa, migliorando la circolazione del sangue e stimolando il sistema nervoso e ghiandolare, fegato e nervi sensitivi.
- Il giallo può essere utile a chi pratica sport: aumenta tono neuro-muscolare, la prontezza di riflessi, migliora la digestione, svolge un’attività purificatoria sull’intestino e permette di ridurre il gonfiore addominale.
- Le funzioni di tiroide e milza possono essere regolarizzate, invece, dall’arancione, che è l’associazione tra il giallo e il rosso
- Il verde è un colore neutro quindi le sue proprietà sono molteplici, soprattutto di riequilibro generale delle funzioni del corpo.
- Il blu, colore freddo per eccellenza, ha una funzione opposta al colore rosso: riduce pressione arteriosa, ritmo del cuore e della respirazione. È quindi estremamente indicato per ridurre l’agitazione.
Quindi se prevedi di fare il bagno di sera, magari al tuo bimbo, scegli bombe da bagno al profumo di lavanda e dai colori azzurro-blu.
Ti è piaciuta questa ricetta cosmetica? Condividila allora!
Se vuoi imparare a creare la tua linea cosmetica completa, ti lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!