fbpx
argilla verde in cosmesi

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

Eccoci, ragazze a scoprire insieme come viene utilizzata l’argilla verde in cosmesi.

PROPRIETÀ PLASTICHE: che ne definisce il grado di spalmabilità e di malleabilità sulla pelle.

Dopo essere state stemperate in acqua, le particelle di argilla si gonfiano e rimangono in sospensione per lungo tempo. Al tatto, le argille appaiono untuose e grasse. È proprio questa qualità, che rende le argille una materia prima largamente utilizzata in ambito cosmetico, facile da stendere, da preparare, piacevole al tatto.

Curiosità
Le argille presenti in natura contengono anche una frazione sabbiosa; il rapporto tra le due componenti determina il cosiddetto “grado di grassezza“, di conseguenza la plasticità. Le argille più apprezzate nei preparati cosmetici e nelle formulazioni medicate, sono quelle denominate come “grasse”, ossia composte da una piccola frazione sabbiosa.

EMULSIONANTE E BLANDA STABILIZZATRICE DI SISTEMI EMULSIONANTI

Ovviamente non adatte per la formulazione di una crema viso, però se mescoliamo argilla, acqua e olio per una maschera viso, noterai che il tutto rimane emulsionato senza separarsi.

PROPRIETÀ ESFOLIANTE

Alcuni degli ossidi contenuti nell’argilla verde sono blandi esfolianti, che la rendono un prodotto utile per accelerare il normale ricambio cellulare. 

PROPRIETÀ ANTIRUGHE

Connessa con la precedente proprietà, di esfoliazione, rinnovo cellulare e rimineralizzante, l’argilla è uno dei rimedi naturali contro le rughe, utilizzata sotto forma di maschera o impacco, integrata con oli vegetali e oli essenziali per potenziarne l’efficacia. Per lo stesso motivo, è utilizzata anche per trattare o migliorare l’aspetto di pelli maturedisidratate.

PROPRIETÀ DETERGENTE

L’argilla, dopo essere state inumidita con l’acqua, funge da detergente.

È infatti in grado di eliminare le impurità dalla pelle senza generare schiuma: le particelle che compongono l’argilla attirano e fissano sporco, grasso ed impurità sulla loro superficie attraverso un processo di adsorbimento.

Questo grazie alle sue proprietà lipofili (che si legano al grasso e all’unto della pelle e allo stesso tempo idrofile, che si legano all’acqua). 

Siamo arrivati dunque alla fine di questa lunga lista di proprietà che ci riserva l’argilla verde ventilata. In questo articolo in particolare, le prorietà dell’argilla verde in cosmesi.

Dalla prossima settimana inizieremo a vederne gli usi interni (come assumerla, in che casi è consigliata e quando invece è controindicata) e tutte le applicazioni esterne.

Per non perderti i successivi articoli, ricchi di spunti, ricette e consigli sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Seguimi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

SE TI SEI PERSO GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA, PUOI TROVARLI QUI SOTTO

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: