fbpx
argilla ad uso INTERNO

L’ARGILLA AD USO INTERNO

L’ARGILLA AD USO INTERNO

Dopo aver visto in maniera abbastanza accurata tutte le proprietà dell’argilla verde, direi che siamo pronti per addentrarci nell’uso pratico di questa polvere così ricca e preziosa. Partiamo proprio dal suo utilizzo ad uso interno.

Contrariamente a tanti rimedi naturali, l’argilla non ha assolutamente un cattivo odore o sapore. Assunta per via orale, dona all’organismo di elementi essenziali di cui ha bisogno per essere in salute, eliminando quelli dannosi.

L’argilla non si accontenta di curare il nostro problema diretto, ma agisce anche su tutti gli organi lesi, secondo le nostre necessità. Non c’è quindi alcuna ragione per privarsi della sua azione salutare, realmente polivalente.

Essa al contempo purifica, drena il nostro organismo e arricchisce il nostro sangue in caso di anemia, colma le nostre diverse carenze.

Anche se l‘argilla contiene tracce di numerosi elementi minerali, ma in quantità insufficiente per spiegare il suo effetto ricostituente, è in grado tuttavia, di colmare le carenze, qualunque esse siano.

Agisce alla fonte, laddove c’è una disfunzione, e rimette in salute l’organo o la funzione che viene meno.

Oltre alla presenza minerale, l’energia che viene liberata forse è la più attiva nel suo potere di stimolazione, rigenerazione e rivitalizzazione.

L’argilla, come già visto, ha accumulato l’energia di tutti gli elementi, energia che poi restituisce, ricostituendo in tal modo il nostro potenziale vitale venuto meno. Regola il metabolismo dell’organismo, esercita un’azione regolatrice sulle ghiandole endocrine che stimola o placa, secondo le necessità.

Un’altra particolarità dell’argilla è che non ha bisogno di dosi elevate perché sia efficace.

COME SI PREPARA L’ARGILLA AD USO INTERNO
  • Prendi un contenitore di porcellana (una tazza ad esempio) e versa  da uno a due cucchiaini da caffè di argilla verde ad uso interno.
  • È importante depositare prima l’argilla e successivamente versare acqua.
  • Solo dopo si può procedere con il mescolamento della soluzione.
  • Mescola bene il tutto con un cucchiaio di legno;
  • Lascia riposare la miscela per qualche ora, meglio se al sole. Ricordo infatti che il sole attiva e intensifica tutte le sue proprietà benefiche.

L’acqua migliore è quella oligominerale a ridotto tenore di calcio, i sali di calcio infatti potrebbero rendere l’argilla meno attiva

CONSIGLIO Questo questa seconda modalità di assunzione, è sconsigliata, in caso di precedenti occlusioni intestinali o stitichezza. Consultare eventualmente il proprio medico naturopata

La prossima settimana vedremo come e quando assumere l’argilla ad uso interno per sfruttarne al pieno tutte le proprietà

Per non perderti i successivi articoli, ricchi di spunti, ricette e consigli sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Seguimi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

Questo articolo non costituisce, nè sostituisce assolutamente una prescrizione medica, in casi di patologie esistenti consultare prima il medico

SE TI SEI PERSO GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA, PUOI TROVARLI QUI SOTTO

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: