fbpx
iperico

Iperico:oliolito portentoso

L’OLIOLITO DI IPERICO, grazie alle sue molteplici proprietà, lo rendono indispensabile in ogni casa, a parer mio.
Molti lo conoscono come L’ERBA DI SAN GIOVANNI, perchè deve questo nome al momento ideale per la sua raccolta, il 24 giugno, al solstizio d’estate.

Si dice infatti, che in questo periodo, racchiuda a pieno il suo potere. In realtà io lo raccolgo da giugno a settembre, perchè secondo me sarebbe uno spreco lasciare appassire tutti quei fiori, tanto più che il 24 giugno, potrebbe piovere per quel che ne sappiamo.

La mia pianta così generosa, mi permette così di raccogliere tantissimi fiori e di crearmi una bella scorta di questo meraviglioso olio. È inutile dirti che è un ingrediente che metto in tutte le mie preparazioni cosmetiche , visto il potere rigenerante e anti age, lenitivo, antidolorifico, antisettico, antismagliature che ha.

iperico

SCOPRIAMO NEL DETTAGLIO LE PROPRIETA’ DELL’IPERICO

L’iperico (Hypericum perforatum) è utile tutto l’anno, ma in questa questa stagione, è davvero indispensabile.

Fin dall’antichità è stato usato per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, ed era ritenuto magico, perchè  capace di stimolare la rigenerazione cellulare. Per questo motivo è usato da sempre contro le ustioni, l’eritema solare, in caso di macchie della pelle, psoriasi, secchezza della cute del viso e del corpo, invecchiamento cutaneo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, e segni provocati dall’acne. Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, e probabilmente uno dei prodotti antirughe e anti-invecchiamento più potenti ed efficaci che esista in natura.

Ecco perchè specialmente d’estate, si rivela un aiuto prezioso. Il suo potere lenitivo e analgesico fa si che ci dia sollievo immediato in caso di scottature, solari ma anche casalinghe. La cicatrizzazione delle lesioni, anche di quelle più gravi, avviene molto rapidamente e senza i raggrinzamenti tipici delle cicatrici da ustioni e accelerandone sorprendentemente la guarigione.

Perfetto per i bambini, essendo un prodotto naturale che possiamo fare anche noi in casa, calmerà velocemente il dolore creato dalla scottatura, fino a quando questo prezioso olio rimane a contatto della parte lesa. Possiamo usarlo su di loro con tranquillità, in quanto non contiene nessun tipo di sostanza allergizzante, come coloranti, profumi o conservanti.

Sugli eritemi solari poi è un vero portento, in grado non solo di lenire prurito, dolore e rossore, ma di accelerare in modo strabiliante la guarigione dell’eritema. Importante è non esporsi al sole, però fino a completa guarigione dall’eritema.

Questo, non solo perchè con il sole l’eritema con ogni probabilità tenderà a ripresentarsi, ma perchè l’olio di iperico è fotosensibilizzante. E’ quindi meglio non esporre il nostro corpo al sole mentre lo stiamo usando.

Possiede un’azione analgesica sui dolori articolari

Colpi d’aria, finestrini aperti, climatizzatori sparati a mille nei negozi. Spesso ci troviamo anche d’estate con dolori insistenti alla spalla, collo rigido, ecc. Un bel massaggio con questo olio, è di grande aiuto per disinfiammare la parte colpita e alleviare il dolore.

iperico 

Schiarisce le macchie della pelle

Proprio così, perchè tali macchie spesso sono dovute ad infiammazioni della pelle che ne provocano un’alterazione. Posizionare un pezzettino di cotone, inibito con un po’ di olio di iperico, tutte le sere, fissato con un cerottino, sopra la macchia, e lasciarlo tutta agire tutta la notte, per almeno due settimane, aiuta a schiarirla.

Ottimo rimedio per pelle secca

Pelli secche, sensibili e con presenza di psoriasi, troveranno sicuramente beneficio dall’uso di questo olio, per Il suo potere altamente emolliente. Inoltre calma il prurito una caso di malattie della pelle come la psoriasi.

Rigenerante cellulare

Grazie a questa straordinaria peculiarità, è sicuramente uno dei miei oli preferiti, che inserisco sistematicamente in quasi tutte le mie preparazioni cosmetiche. È ottimo da stendere anche così, puro, come elisir antiage.

Ciccatrici e segni dell’acne

Sempre dovute alle sue proprietà rigeneranti e riparatrici, è formidabile anche su segni lasciati dell’acne, su smagliature e cicatrici.

Punture di insetti

Lenitivo e antisettico, calma subito il prurito provocato dalle punture di insetti e ne previene l’infezione.

oliolito

 

Non sembra anche a te portentoso?

Tutto questo in un unico olio! E ho menzionato solo le proprietà dell’olio di iperico, perchè il fiore secco, o in infusione o in tintura, ha tantissime altre proprietà, per non parlare dell’uso medicinale che se ne fa come sonnifero e rilassante.

Ecco perchè l’ho inserito all’interno del mio video corso di cosmesi naturale, mi sembrava assolutamente d’obbligo, sia come rimedio di bellezza, sia per tutte le caratteristiche sopra descritte.

Farò prossimamente una serie di video dedicati interamente a questo straordinario olio, quindi seguimi su Instagram e su Facebook e non dimenticarti di sbirciare nel mio canale YouTube, per altri contenuti di cosmesi naturale.

Se questo articolo ti è piaciuto, può interessarti anche questo e questo.

Per reperirlo subito invece, puoi acquistarlo online QUI.

Non perderti il prossimo articolo, iscriviti al sito nella Home!

A prestissimo, ciao!!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: