I PRODOTTI PER I BRUFOLI SONO EFFICACI?
Riprende oggi la rubrica sulle bugie cosmetiche e trattiamo subito la questione delicata dei prodotti per i brufoli.
Quanto sono efficaci?
Paradossalmente infatti i prodotti in commercio, specifici per i foruncoli sono pieni zeppi di sostanze occlusive per la pelle come paraffina e siliconi che a lungo andare peggiorano notevolmente la situazione.
Spesso possono contenere inoltre agenti molto aggressivi, come ad esempio i detergenti, che non fanno altro che irritare ulteriormente la pelle, aumentando ancor di più i processi di infiammazione già in atto. La pelle in questo modo per difendersi, produce ancora più sebo per ripristinare lo stato idrolipidico della cute che abbiamo alterato, creando un circolo vizioso che peggiora il quadro.
Questi prodotti per i brufoli inoltre sono prodotti generici, studiati per la massa e non possiamo sapere se sono adeguati al nostro specifico problema.
Brufoli e foruncoli infatti possono insorgere a causa di uno squilibrio ormonale, una dieta non equilibrata, un’intolleranza alimentare, effetti collaterali da farmaci. Anche stress e l’uso di prodotti cosmetici non indicati per il nostro tipo di pelle, può dare origine all’insorgenza di brufoli.
Detergenti, creme, gel definiti come prodotti per i brufoli, che troviamo normalmente al supermercato (e spesso anche in farmacia) non solo non sono efficaci per risolvere il problema, ma spesso tendono a coprirlo momentaneamente e a peggiorarlo nel tempo.
Sarebbe bene prima, capire il nostro tipo di problema, (magari consultando anche un dermatologo), conoscere il nostro tipo di pelle e assicurasi che il nostro prodotto non contenga sostanze che ne peggiori la situazione.
Usare infine prodotti delicati che leniscono le infiammazioni della pelle, ripristinino la normale produzione sebacea, riducano la contaminazione batterica. Indispensabile inoltre usare anche un prodotto che acceleri la guarigione dell’infezione e la cicatrizzazione delle ferite lasciate magari dall’acne.
Purtroppo anche così non possiamo esseri sicuri che tali prodotti vadano bene per tutti.
Quando mia figlia entrò nell’età della pubertà, feci per lei tra le altre cose, un gel per i suoi brufoli. Gel che avevo usato anche io in passato con risoluzione totale del problema.
A lei invece sembrava fare l’effetto opposto e la sua pelle lo sopportava male, arrossandosi e pizzicando.
Dovetti modificarlo 2 volte prima di trovare la formulazione su misura per lei, nonostante lo avessi preparato con tutti ingredienti naturali, non occlusivi e mirati.
Questo esempio, è per farti capire che se anche un prodotto è creato in modo “perfetto“, come secondo me solo facendoceli noi possiamo fare, (giusti ingredienti, giusto dosaggio, ecc), non è detto che vada bene per tutti. Magari escludiamo un prodotto che ci può giovare, solo perchè contiene un ingrediente che ci crea irritazioni.
Una volta capito quale ingrediente ci dà fastidio, basterà ridurlo o eliminarlo, senza dover cambiare completamente crema. Eviteremo così continui stress per un cambio totale di formulazione, da parte della pelle già problematica e sensibile.
Per questo saper autoprodurre cosmetici di alta qualità può davvero fare la differenza per la salute della nostra pelle.
Se vuoi imparare a creare i tuoi prodotti cosmetici personalizzati, ti lascio qui il link del corso di cosmesi naturale. Imparerai ciò che ti serve per creare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del tua corpo, anche se parti da zero.
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!