fbpx
cosmetici per uomo

I cosmetici per uomo sono diversi da quelli per donne?

I cosmetici per uomo sono diversi dai prodotti per donne?

E’ questa la domanda della nostra lista, a cui cercherò di rispondere questa settimana.

In realtà dovrebbero esserlo, almeno per quel che riguarda i prodotti per il viso.

Quello che ci distingue infatti dai maschietti, per quello che riguarda la pelle, lo dobbiamo agli ormoni.

Il testosterone infatti, conferisce alla pelle una struttura diversa da quella della donna. In generale, la pelle maschile – sia del viso che del corpo – è più spessa circa il 20%, contiene più collagene ed è più compatta.  Come tutti sappiamo inoltre, gli uomini sottopongono la loro pelle alle rasature, anche quotidiane. ( circa 16.000 durante la loro vita!)

La pelle diventa più sensibile e reattiva.

Non a caso i casi di acne sono più frequenti negli uomini, rispetto alle donne.

Viste tutte queste differenze, quindi i cosmetici per uomo dovrebbero differenziarsi, per quanto riguarda almeno il viso.

Come dovrebbero essere quindi i cosmetici per uomo come le creme idratanti dopobarba?

Dovrebbero essere leggere, formulate con oli non troppo pesanti e ingredienti non occlusivi, visto la maggior produzione di sebo tipica della loro pelle. Ci dovrebbero essere lenitivi, quali il bisabololo, i pantenolo. Qualche attivo disinfettante e cicatrizzante per eventuali taglietti provocati dalla rasatura, come la tintura madre di lavanda o polline. Attivi che regolarizzino la produzione di sebo e funzionino anche da antirughe. Poi ancora, composti che idratino in profondità la pelle, senza appesantirla.

Siete d’accordo? Così almeno è la formulazione che creo io ( la trovi qui) e che  mi dicono “crea dipendenza” perché non riescono più a farne a meno. E ci credo, visto che la differenza abissale con quelle che troviamo al supermercato.

Ne ho presa una a caso. Nel sito c’è tutto un articolo interessante sulla pelle maschile. Di conseguenza si presume che la crema che andrà ad acquistare, risponderà assolutamente a queste esigenze, giusto?

Sbagliato!

Sono andata a vedermi l’INCI che vi riporto qui sotto.

Ingredienti

Aqua, Cyclomethicone, Glicerina, Glyceryl Glucoside, 1-2-Hexanediol, Sodium Hyaluronate,  Mentolo, Tapioca Starch, Dimethiconol, Sodium Acrylates-C10-30 Alkyl Acrylate, Crosspolymer Sodium, Stearoyl Glutamate, Sodium Chloride, Caprylyl Glycol, Phenoxyethanol, Parfum

Penserai, non c’è petrolato in questo INCI, peccato però che al secondo posto troviamo il Cyclomethicone.
E’ un noto silicone (e non l’ l’unico in questa crema) e pure abbastanza controverso, ad elevato potere inquinante. Ma non è questo il punto.
Per quanto molte fonti approvino l’uso dei siliconi e per quanto possano essere leggeri, sono comunque occlusivi e spesso comedogeni, perché formano un film sottile sullo strato corneo. Ora se è vero che la pelle maschile ha bisogno di creme leggere ed evanescenti e soprattutto non occlusive e poi al secondo posto negli ingredienti troviamo uno dei peggiori siliconi, il dubbio sorge spontaneo.
Niente lenitivi, nessun sebo regolatore.
E davvero ne ho presa una a caso, questa è solo un esempio.

Impariamo quindi a leggere gli ingredienti e non fidarci degli slogan televisivi o della marca nota o delle pubblicità ingannevoli. Andiamo a fondo sui prodotti che ci spalmiamo addosso.

Per questo motivo ho inserito all’interno del corso cosmesi naturale solo la crema dopobarba normale e antiage.
Per quanto riguarda gli altri prodotti, infatti come deodorante, shampoo, sapone, crema mani, non è necessario differenziare, si possono usare tranquillamente gli stessi prodotti che usano anche le donne.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e in tal caso ti chiedo di condividerlo con i tuoi canali social.
Seguimi su Instagram e su Facebook, dove pubblico video e ricette sempre nuove, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Alla prossima settimana, un abbraccio, ciao!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: