fbpx
gli impacchi di argilla

GLI IMPACCHI DI ARGILLA

GLI IMPACCHI DI ARGILLA

Nel precedente articolo, abbiamo visto come preparare l’argilla con attivandola con il sole e associandola anche alla cromoterapia, per potenziarne l’azione.

Non mi addentrerò in merito alla cromoterapia perché esula dalle mie competenze, sarà un argomento che potrai comunque approfondire ed integrare tu stessa se ne avrai piacere, in maniera autonoma.

Ora vedremo i vari utilizzi dell’argilla verde ventilata ad uso esterno, inizierò dai più diffusi: gli impacchi di argilla.

CONSIGLIO: ti ricordo alcune accortezze da usare sempre quando si preleva, si mescola e si applica l’argilla verde. Usa sempre materiali naturali come vetro, ceramica, legno per sia per miscelarla che per applicarla. Conserva l’argilla in polvere in un luogo al riparo dalla luce.

Qualsiasi sia l’utilizzo che andrai a farne, che siano impacchi, compresse, o cataplasmi, è preferibile prepararla con il metodo che segue.

Innanzitutto prendi il contenitore di vetro, ceramica o legno, metti all’interno l’argilla e successivamente l’acqua, e non il contrario.

Lascia che l’argilla assorba bene tutta l’acqua perché se la mescoli subito, l’impasto risulterà abbastanza colloso e difficile da stendere.

L’acqua ideale è quella oligominerale, con ridotto tenore di calcio, infatti tali sali di calcio potrebbero renderla meno attiva.

L’importante è non usare un’acqua in bottiglia, in quanto è un’acqua morta, passata sotto i raggi gamma, per evitare la proliferazione batterica all’interno. Se hai la possibilità usa acqua di fonte in alternativa utilizza l’acqua del rubinetto lasciata depositare almeno un giorno.

Come già accennato puoi preparare degli infusi per potenziarne l’azione.

È sufficiente scaldare l’acqua senza portarla a ebollizione e inserire all’interno l’erba che si vuole utilizzare. Lascia coperto almeno 10-15 minuti al termine filtra con un panno di cotone o di lino.

Per quanto riguarda invece i decotti vegetali, la pianta scelta, deve essere posta in acqua fredda e fatta bollire assieme all’acqua per qualche minuto ancora. I decotti si usano per radici e parti legnose. ( Ti lascio qui il link dell’articolo dove spiego la differenza tra infusi decotti e tisane).

Al termine si filtra tutto come in precedenza.

In ogni caso infusi e decotti non si devono mai aggiungere all’argilla bollenti, ma bensì freddi o tiepidi.

Gli impacchi di argilla si possono miscelare anche con acqua e aceto.

Sono ottimi per i capelli fragili, per migliorare la circolazione sanguigna, il sistema immunitario, contro verruche e calli, per infiammazioni del condotto uditivo ed infine come trattamento antiage.

La dose per un impacco di questo tipo deve essere una parte di acqua e tre di aceto.

Sono ancora molte le cose da sapere sull’argilla e su come creare questi impacchi con l’aggiunta di altri ingredienti, lo vedremo la prossima settimana.

Per non perderti i successivi articoli, ricchi di spunti, ricette e consigli sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Puoi seguirmi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

Fonti: Argilla: mille usi per te e la tua casa, di Luigi Mondo, Stefania Del Principe , A. Valli 

SE TI SEI PERSO GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA, PUOI TROVARLI QUI SOTTO

BERE L’ARGILLA:INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

COME ASSUMERE L’ARGILLA

L’ARGILLA AD USO INTERNO

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

ARGILLA: MATERIA VIVA

ARGILLA: ASTRINGENTE RIEQUILIBRANTE RIMINERALIZZANTE

IL SUPER POTERE DELL’ARGILLA

QUALE ARGILLA SCEGLIERE AD USO INTERNO ED ESTERNO

ARGILLA, COME FUNZIONA

TIPI DI ARGILLA VERDE

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: