Filtri solari, bel dilemma, ogni anno confusi davanti gli scaffali, senza sapere con esattezza quali sono quelli da evitare, per la loro alta possibilità di creare reazioni cutanee, allergie e fotosensibilizzazioni. Scopriamo di più su cosa ci spalmiamo addosso.
Puoi scaricare la lista e portarla con te per orientati con più sicurezza nella tua scelta.
Abbiamo già visto la distinzione tra due grosse tipologie di filtri solari, che possono aiutarti nell’acquisto. Oggi quindi valuteremo altri fattori su cui riflettere prima di acquistare la nostra crema che ci proteggerà dalle scottature.
Concentriamoci ancora una volta sulla funzione della crema solare: proteggerci dal sole.
Se i solari chimici, come abbiamo visto qui fanno il loro lavoro in modo a malapena accettabile, con alti rischi di sensibilizzazione cutanea, come possono svolgere anche tutte le altre azioni che promettono?
Antiage ? Dimagranti? Antizanzare?
Tra l’altro la maggior parte di questi attivi, sono termolabili, per cui difficile che resistano al calore, sia sulla nostra pelle sotto il sole, sia a ripetute “cotture” al mare dentro la borsa da spiaggia.
Quando sento le pubblicità in tv, tra l’altro di creme con i peggiori i filtri solari all’interno, mi si rizzano i capelli.
Penso sempre a quante persone si affidano a queste pubblicità e acquistano questi prodotti, rischiando inconsapevolmente una serie di reazioni avverse.
Ma ancora peggio, davvero ci beviamo la favola che ci facciano dimagrire?
Perché una crema rassodi o tonifichi in questo senso, deve essere una crema o olio con i contro fiocchi, piena di attivi ad ok, e almeno mezz’ora di massaggio drenante, fatto con vigore, meglio se da un professionista.
Facciamo tutto questo al mare?
Perché in caso contrario è perfettamente inutile. Spalmarci un po’ di crema non basta assolutamente.
Ma la favola più esilarante, sicuramente è quella del solare anti age. Magari ci sarà anche qualche formulazione costosa, che contiene qualche attivo
antiage all’interno, ma di sicuro non quelle che vengono pubblicizzate alla TV. I filtri solari di creme da supermercato, proprio per il calore mutano sulla pelle, favorendo la formazione di radicali liberi, non il contrario.
Per quanto riguarda poi i solari con il repellente per zanzare e insetti, poi non ne parliamo. I repellenti più innocui sono gli oli essenziali come la citronella e agrumi che sono fotosensibilizzanti, quindi non vanno assolutamente d’accordo con sole e solari.
Personalmente come già detto preferisco:
- mettere creme con filtri solari (stabili), se mi devo esporre al sole,
- mettere una crema antiage che si concentri in questa funzione solamente il resto del tempo
- Applicare il repellente per zanzare quando non mi espongo al sole.
Ma ora vediamo quali filtri solari comunemente usati, ma che sarebbe meglio evitare.
- Butyl Methoxydibenzoylmethane;
- Ethylhexyl Salycilate;
- Ethylhexyl triazone;
- Octocrylene:
- Octyldimethyl-PABA (OD-PABA);
- Ethylhexyl Methoxycinnamate o Octyl-Methoxycinnamate (OMC);
- Oxybenzone o Benzophenone-3 (Bp-3);
- 4-Methylbenzyliden Camphor (4-MBC)
- Avobenzone
Puoi scaricare e stampare liberamente questa lista e portarla con te quando stai per acquistare il tuo solare per l’estate.
Se sei alla ricerca di qualche consiglio su che solare acquistare, completamente naturale e con filtri solari fisici, ti posso dire che io utilizzo quelli di Tea Natura Crema solare con SPF 20, solare SPF 50 e l’ Olio solare abbronzante (di cui per l’utilizzo, ti consiglio di dare uno sguardo qui) , che uso da qualche anno ormai.
Però ti può essere interessante leggere l’intero articolo qui
Spero che queste informazioni ti siano utili e ti prego di aiutarmi a diffondere queste informazioni tramite i tuoi canali social, condividendo questo articolo. Anche grazie a te, così, più persone acquisteranno in modo più consapevole e selettivo, spingendo le case cosmetiche a creare prodotti sempre migliori.
Ingredienti migliori, formulazioni meno dannose per la salute e più scelta per noi che acquistiamo e che per il momento siamo costretti a cercare con il lanternino un solare, veramente “buono” come lo intendo io.
Per altri consigli per l’estate, seguimi su Instagram e su Facebook e non dimenticarti di sbirciare nel mio canale YouTube, per altri contenuti di cosmesi naturali. Non perderti il prossimo articolo, iscriviti a sito nella Home.
Fammi sapere se ti va, se ti è mai capitato di avere reazioni strane con l’uso dei solari con questo tipo di filtri, ok?
Mi piacerebbe fare un post su Facebook, con tutte le vostre esperienze.
A presto, ciao!!