Estate e solari proteggersi consapevolmente
È arrivata, di colpo come ci immaginavamo e con l’estate, anche il momento di decidere che solari acquistare.
Se ne vedono di tutti i tipi: fattori di protezione diversi, profumazioni esotiche, prodotti che promettono anche azioni antiage, oltre che anti raggi UVA e UVB. Ancora solari che svolgono azione anticellulite, altri che dovrebbero essere repellenti per le zanzare, insomma dei super prodotti.
Questi, sono i solari cosidetti “chimici”, anche se in realtà la definizione non è proprio esatta, in quanto alcuni dei filtri che contengono, non sono di origine petrolchimica e sintetica, ma anche organica, derivati quindi dalla natura.
Mi terrò a questa definizione, perché ormai è di uso comune nelle riviste e nel web.
Ci tengo a precisare che attualmente esistono anche solari, venduti nei siti eco-bio, che contengono filtri chimici e fisici assieme. Spetta a noi, quindi diventare consapevoli e imparare a leggere le etichette, dei prodotti che ci spalmiamo addosso.
Proprio per questo ho creato una guida che puoi scaricare e stampare liberamente per portarla con te quando stai per acquistare il tuo solare per l’estate.
SCARICA LA TUA LISTA QUI: estate e solari, ingredienti da evitare

Ma perché ditte che producono prodotti con materie prime naturali, inseriscono anche filtri chimici e altre sostanze di sintesi all’interno?
Perchè formulare un solare efficace, non è assolutamente semplice. Al contrario di una crema corpo idratante, infatti un solare deve rispondere a più esigenze.
Deve proteggere dai raggi solari, essere resistente al calore, all’acqua, deve essere stabile e non modificarsi quando viene a contatto con i raggi solari. Deve essere facilmente spalmabile, deve dare una bella sensazione al tatto e non essere troppo untuoso.
Tutto questo viene complicato se parliamo di solare naturale, perché i filtri fisici, sono essenzialmente 2 e sono polveri. Queste polveri non possono essere inserite in forma di nano particelle (che magari permetterebbero un’emulsione e dispersione più facile), perché potrebbero dare problemi polmonari, specialmente se usiamo i solari spray.
Come funzionano i filtri solari”chimici” e quelli “fisici”?
I filtri chimici ( per spiegarlo in modo semplice), hanno la capacità di assorbire i raggi solari, scomponendo le radiazioni del sole e trasformandole in energia-calore, per poter assorbire altre radiazioni solari.
I filtri fisici, che sono principalmente il biossido di titanio e l’ossido di zinco, funzionano come uno specchio e sono in grado di riflettere i raggi solari. In pratica la maggior parte dei raggi solari “rimbalza” sulla nostra pelle, facendone passare solo una minima parte.
PRO E CONTRO DEI FILTRI CHIMICI
PRO – I filtri chimici, hanno dalla loro parte che sono facilmente spalmabili sulla cute, non lasciano nessuna patina bianca e sono relativamente facili da togliere.
CONTRO – Proprio dovuto alla modalità di funzionamento, (raggi solari “convertiti “in energia = calore), danno la percezione di temperatura esterna più alta, insomma, abbiamo la sensazione che sia più caldo e sudiamo anche di più. Questo è amplificato se il solare in questione è ricco di petrolati e siliconi, che non fanno traspirare la nostra pelle come dovrebbe.
Molti dei filtri di sintesi non sono assolutamente fotostabili e termo-resistenti!! Significa che paradossalmente non sono resistenti alle alte temperature e ai raggi solari, e si alterano in m0do anomalo sulla nostra pelle, dando grossi problemi. Formazione di radicali liberi, insorgenza di sensibilizzazione (allergie) e fotosensibilizzazione, cioè aumentano la possibilità di avere eritemi solari, macchie ecc. L’esatto opposto di quello che promettono.
Alcuni ancora sono sotto osservazione perchè pare che interagiscano con il sistema ormonale, altri penetrano non solo la pelle, ma addirittura la membrana placentare, arrivando ai bimbi nel pancione della mamma.
Ultimo, ma per me non meno importante, sono altamente dannosi per l’ambiente.
PRO E CONTRO DEI FILTRI FISICI
PRO – non prevedono la scomposizione delle radiazioni: respingono, infatti, sia le frequenze UVA che quelle UVB e, non interagendo con le radiazioni solari, non vengono alterati.
Non aumentano la sensazione di calore sulla pelle. Sono bel tollerati dalla pelle e riducono al minimo la possibilità di sviluppare reazioni cutanee. Particolarmente indicati per i bambini.
CONTRO – Per svolgere la loro azione devono essere applicati in maniera generosa e lasciano una patina bianca sulla pelle, ( che è quella che ci protegge). Alcune formulazioni non sono proprio piacevoli da spalmare.
Anche se in percentuale minore, anche questi hanno un impatto ambientale non piacevole, specie per le formulazioni di queste due polveri in veste di nano particelle, che possono venire assorbite dai coralli e anche dai nostri polmoni. (Quelli in versione spray).
In conclusione, se valutiamo i pro e i contro, e abbiamo a cuore la nostra salute e la nostra bellezza, la scelta cade inevitabilmente sui solari con filtri fisici.
Possiamo accettare il fatto che alcuni possano richiedere qualche minuto in più per essere spalmati sul corpo?
Secondo me si, la nostra salute e quella dei nostri figli, non ha prezzo e visto che quando siamo al mare non abbiamo tante cose da fare, possiamo anche perdere qualche minuto a stendere il nostro solare con filtri fisici.
Molti optano anche per le combinazioni di filtri chimici e fisici, che è una via di mezzo accettabile, per chi non vuole però rinunciare alla facilità di stesura del prodotto o limitare la patina bianca sulla pelle.
Se il solare perfetto quindi ancora non esiste, è vero che mano che passano gli anni ho visto un lento miglioramento nella formulazione dei solari con filtri fisici, fino ad arrivare a buoni prodotti come questi, di Tea Natura Crema solare con SPF 20, solare SPF 50 e l’ Olio solare abbronzante (di cui per l’utilizzo, ti consiglio di dare uno sguardo qui) , che uso da diversi anni ormai.
Se hai trovato utile questo articolo, a tema “estate e solari” lasciami un commento qui sotto e condividilo sui tuoi canali social utilizzando i pulsanti sotto il post. Magari aiuterai qualcuno a fare una scelta più consapevole.
Ti lascio anche i link di articoli attinenti a questo argomento, se hai piacere di approfondire.