fbpx
elicriso

Elicriso, le sue proprietà

elicriso-proprietà

L’Elicriso, meraviglioso, profumatissimo fiore estivo, da cui deriva il suo nome (Helichrysum,  dal greco helios – sole e chrysos – oro, per il colore giallo lucente dei capolini.

Quando sboccia nel mio giardino me ne accorgo subito, non per il colore dei fiori, ma perchè il suo profumo inebriante è talmente intenso  che si sente a 5/6 metri di distanza.

Per descrivertelo potrei dire che è un mix di liquirizia e camomilla assieme, dolce ma non mieloso, insomma, unico.

Lo coltiverei anche solo per il suo profumo, ma si da il caso che possiede anche un sacco di proprietà benefiche. 

I suoi magici fiori, hanno il potere di lenire e sfiammare la pelle in caso di ustioni, eritema solare, irritazioni della pelle sensibile, grazie alla sua azione decongestionante e protettiva.

Inoltre è efficace per lenire psoriasi, herpes d’ogni genere, eczemi, Un’altra proprietà importante dell’uso esterno dell’elicriso è quella astringente, antiedemigena, analgesica, in quanto contrasta l’infiammazione e il dolore, tonifica le pareti venose, riduce i versamenti e la dilatazione delle vene, utile in caso di emorroidi, artrite e nelle forme reumatiche acute.

A  livello di autoproduzione in casa, possiamo ottenere da questo meraviglioso fiore, una tintura madre, un estratto idroglicerinato o un macerato oleoso

un  oliolito.

Il profumo che assume l’olio macerato con questo fiore, è veramente una cosa stupenda, tanto da riuscire a farne anche un sapone come quello che hai visto nei post precedenti, senza dover mettere nessuna profumazione aggiuntiva.

Ma non è l’unico utilizzo che ne faccio, io adoro inserirlo in creme e preparazioni per prodotti solari , creme dopobarba, in quelle per pelli sensibili e con problemi di dermatite e in prodotti per la detersione di pelli grasse, asfittiche, acneiche o irritate.

Amo usarlo anche nella preparazione di sieri e creme per il viso, adatti soprattutto alla pelle matura, secca e danneggiata. È considerato utile anche per prevenire le cicatrici, le rughe e le smagliature.

La raccolta dell’elicriso avviene proprio con la fioritura, di cui raccolgo i fiori e li metto a macerare nell’olio extravergine di oliva biologico.

Perchè biologico?

elicriso fiore dal profumo intenso ed inebriante

Cresce spontaneo in Italia, è comune al centro, al sud e nelle isole, ma lo puoi trovare anche nelle zone costiere. Io lo raccolgo spesso nelle coste della Croazia, in zone soleggiate e vicine al mare.

Fiorisce da luglio ad agosto, ma dipende anche dal caldo che fa durante questo periodo. A volte l’ho trovato già sfiorito, a volte ancora in bocciolo.

Per questo ho deciso di coltivare qualche pianta di elicriso nel mio giardino e quando fiorisce è sempre una grande gioia.

Se ti è piaciuto l’articolo, fammelo sapere con un like o con un commento qui sotto e fammi sapere se anche tu lo usi, magari in modo diverso dal mio.

Se ti piacerebbe leggere un altro articolo sulle proprietà dei fiori spontanei, non perderti il post sull’iperico che ho scritto qui.

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: