DETERGENTE SOLIDO
La ricetta flash di questa settimana, è un po’ speciale perché in collaborazione con Roberta di @latei_latanadellecoidea per lo scambio di ricette.
Ho scelto questa, perché sono quasi sicura che hai già l’ingredienti a casa, specialmente se mi segui da un po’.
È un DETERGENTE SOLIDO davvero facile e veloce da fare, divertente da provare anche con i bambini e lo possono usare anche loro.
Ideale per coinvolgere i bimbi più reticenti a lavarsi, facendoli partecipi anche della produzione di questo facilissimo ma gradevole detergente.
Ottimo da fare al momento, anche se magari ti trovi in vacanza e sei o se sei a corto di sapone o del tuo detergente preferito.
INGREDIENTI DETERGENTE SOLIDO
- 60 g di amido di mais
- 30 g di bicarbonato di sodio
- 15 g di oleolito di limone (O altro olio vegetale, vedi tabella sotto)
- 15 g di oleolito di elicriso
- 5gtt olio di vaniglia
La ricetta di Roberta prevedeva l’oleolito di vaniglia al posto di quello di Elicriso ma io non ce l’avevo. Ho messo al suo posto qualche goccia di olio di vaniglia, paradisiaco!)
PREPARAZIONE
Metti l’amido e il bicarbonato in una ciotola e amalgama le due polveri, rompendo i piccoli grumi del bicarbonato, dopodiché aggiungi gli oli e mescola, dapprima con un cucchiaino e terminando poi la lavorazione con le mani. (parte molto divertente)
Forma una pallina unica o più palline/porzioni ,oppure dai una forma particolare aiutandoti con degli stampini. Conserva in un vasetto a chiusura ermetica,
UTILIZZO
Preleva una piccola parte della tua pallina di detergente e strofinala sulla pelle bagnata, vedrai che si formerà una cremina a contatto con l’acqua.
Il bicarbonato effetturà un leggero scrub, l’olio fungerà sia da detergente che da nutriente e l’amido fungerà sia da lenitivo che da idratante.
Risciacqua e tampona dolcemente.
Questo DETERGENTE SOLIDO può essere fatta dai bambini ed è indicata anche per la loro igiene.
CONSIGLI E SOSTITUZIONI:Puoi sostituire l’amido di mais con quello di riso. L’oleolito di limone con quello di lavanda (impara a produrlo tu stessa qui) o mandorle dolci se hai la pelle secca, o quello di jojoba o macadamia se hai la pelle mista o normale. Al posto dell’o. e. di vaniglia, puoi mettere o.e di gelsomino o o.e. di rosa , o ancora quello di lavanda. Per la pelle matura, ti consiglio L’olio di argan o quello di avocado., ottimo anche quello di germe di grano con olio germe di mais o di riso. Ma se non hai nessuno di questi oli, puoi comunque farla con olio extravergine di oliva o di mandorle dolci, anche se hanno meno proprietà antirughe.
Sul profilo di Roberta @latei_latanadellecoidea troverete il link per la sua ricetta originale.
Spero che anche questa ricetta cosmetica home made ti sia piaciuta e che la proverai.
Ti ho messo qualche link dove puoi trovare gli ingredienti della ricetta, online, anche se per quanto riguarda gli oleoliti conviene sicuramente auto produrli. Puoi imparare a creare prodotti di questo tipo, ma anche molto più performanti, articolati, efficaci e che durano nel tempo, nel mio corso autoproduzione cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.
Ricorda che puoi ancora usufruire della promozione ancora attiva, che ti permette di accedere alla mia consulenza gratuita, durante tutta la visione del Corso!
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte,
Pamela
Questo blog mi piace davvero un sacco!
Unisci la mia voglia di benessere con il mio lato di amante della natura, sei molto brava 😁
Ti ringrazio tanto, ed è proprio il mio obiettivo, il benessere personale però in armonia con la natura. Sono felice che ti piacciano i miei articoli.:-)))