fbpx
detergente liquido

DETERGENTE LIQUIDO CON FARINA DI CECI

Detergente liquido
Buongiorno e ben tornata all’appuntamento con la ricetta flash.

Oggi ho pensato di pubblicare una ricetta per creare una sorta di detergente liquido delicato, che possiamo fare con due semplici ingredienti: farina di ceci e acqua.
La farina di ceci infatti è ricca di saponine, (le stesse utili per abbassare il colesterolo) molecole in grado di catturare l’acqua e assorbire le particelle di grasso.
Ovviamente la preparazione non si conserverà a lungo, ma è talmente semplice che possiamo rifarla ogni due o tre giorni.

INGREDIENTI:

1 cucchiaio di farina di ceci
2  cucchiai di acqua
2 gocce di olio essenziale di limone o di lavanda.

PREPARAZIONE:

in una ciotolina mescola la farina di ceci con l’acqua e, una volta amalgamati bene i due ingredienti, aggiungi l’olio essenziale scelto.
L’olio essenziale è opzionale quindi puoi tranquillamente ometterlo, ma è utile in quanto potenzia l’azione detergente della preparazione e toglie l’odore caratteristico della farina di ceci.

Questa sorta di detergente liquido, andrà a pulire delicatamente la pelle  effettuando anche un leggerissimo scrub.

Detergente liquido: varianti

Una variante che sarebbe interessante, è quella di sostituire l’acqua con un infuso di camomilla o lavanda, te verde, rosmarino, ecc, in modo da personalizzarla in base al tuo tipo di pelle.
Quindi se hai la pelle delicata sceglierai un infuso di camomilla o di lavanda, o ancora di malva.

Se hai la pelle grassa puoi optare per un infuso di salvia o rosmarino.

Con la pelle mista invece, puoi alternare semplicemente uno di questi infusi.

Se non sai quale è il tuo tipo di pelle, qui nel sito profilo troverai tanti articoli che ne parlano, qui qui.

Malva, camomilla,  si trovano anche spontanee e puoi raccoglierle tu stessa, ad ogni modo ti lascio il link qui sotto dove puoi acquistarle online e bio, visto il momento difficile che stiamo vivendo.

Malva,  Calendula, Lavanda, Camomilla.

Particolarmente indicato anche un mix di infusi.

Ad esempio l‘infuso di malva, te verde e petali di rosa per un effetto lenitivo e antiage.
Se prevedi di usarlo per tutto il corpo, aumenta pure le dosi mantenendo la proporzione tra acqua e farina.

Assicurati però, di non fare troppo detergente liquido, perché essendo senza conservante, dopo due giorni, va a male.

Come sempre ne farò un video che pubblicherò nei prossimi giorni.

È una ricetta talmente semplice, che puoi farla anche con i tuoi bimbi, o facendola fare proprio a loro.

Apprenderanno così la magia di crearsi i cosmetici in casa, e il valore e che ne deriva come:
  1. non utilizzare plastica superflua e di conseguenza
  2. riducendo l‘impatto ambientale,
  3. la non violenza sugli animali e
  4. se riponi il tuo detergente in un contenitore riciclato, anche il valore che sta nel riutilizzare un oggetto, che altrimenti avremmo buttato.

Se la fai, mi piacerebbe tanto sapere come ti sei trovata.

Spero ti sia piaciuta e di averti ispirato, e in tal caso mi farebbe un enorme piacere se la condividessi con i tuoi contatti.

Se vuoi imparare a creare la tua linea cosmetica completa, ti  lascio qui il link del corso di cosmesi naturale, dove puoi trovare tutti i prodotti per la cura e la bellezza del nostro corpo, anche se parti da zero.

Seguimi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube, dove a giorni caricherò anche il video di questa ricetta.

Un abbraccio forte, ciaooo!

2 commenti su “DETERGENTE LIQUIDO CON FARINA DI CECI”

  1. Ho incominciato a utilizzarlo per lavare i capelli su cui ha un effetto equilibrante anche in caso di sensibilità, deterge delicatamente, dona volume e i capelli si mantengono puliti a lungo; L’ho sperimentato su viso e corpo ed è davvero super, delicato ma efficace, lascia pelle detersa a fondo. Lo trovo rivoluzionario!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: