“Crema alla rosa“, cosa fare attenzione?
Ciao, proseguiamo con il nostro tour all’interno della nostra lista delle domande sulle verità cosmetiche. Voglio svelarti oggi una delle più grandi bufale a cui ci sottopongono tutti giorni i media e le ditte produttrici di cosmetici.
I nostri negozi, erboristerie, profumerie, farmacie, sono pieni zeppi di creme “all’olio di Argan”, “creme all’estratto di rosa”, ” creme all’acido ialuronico”. Tantissimi prodotti, che promettono miracoli.
Per farti capire cosa intendo, ti farò un esempio riconducibile anche nel campo culinario.
Immagina di essere alla ricerca di una barretta di cioccolato fondente: troveremo bellissime confezioni con immagini di fave di cacao, che ci fanno intendere di aver trovato proprio quello che cercavamo. Ma se andiamo invece a leggere le etichette, scopriamo con rammarico che al primo posto invece troviamo lo zucchero, nella stragrande maggioranza dei casi, al secondo posto la pasta di cacao, e troveremo una percentuale di cacao amaro il più delle volte solo del 50%.
Le cose non cambiano molto in campo cosmetico: per chi come me si produce le creme in casa sa perfettamente che una crema non può essere fatta di acido ialuronico all’80%, o nel caso della crema alla rosa non può esserci un estratto di rosa neanche lontanamente vicino al 50%.
Se siamo fortunati, ma veramente fortunati, potremmo trovarlo all’1%, 2 o 3%.
Questo perché una crema formulata in modo ottimale è composta comunque, da 70% circa di acqua, un 5% di emulsionanti, una quota variabile di oli e Burri, diciamo 12%. A seguire conservanti, profumazione, regolatori del Ph e gli attivi cosmetici come lenitivi, acido ialuronico, per un altro 10%.
Quindi calcolando che il totale degli ingredienti sopra descritti sia già circa un’97% circa, non resta poi molto al nostro estratto di rosa, se non un 2-3%.
Quindi va da sé, che anche nel migliore dei casi, e cioè quando realmente ci sia tale dose di estratto di rosa in una crema, comunque non può essere definita: “Crema alla rosa“, in quanto la percentuale di estratto di rosa è veramente esiguo. Sarebbe più corretto definirla come “crema con estratto di rosa“.
Stessa cosa vale per qualsiasi altro ingrediente, ad esempio l’olio di Argan.
Questo costoso e preziosissimo olio, in una crema non può certo essere inserito in una dose superiore del 2- 3%, perché inserita in dosi maggiori, otterremo una crema non ben formulata, che rischia di sfasciarsi come emulsione, e molto untuosa. Fatto che, le case cosmetiche sanno benissimo.
Quindi quando troviamo una crema che riporta sull’etichetta “crema all’olio di Argan“, dobbiamo essere consapevoli che se siamo proprio fortunati, l’olio di Argan sarà inserito in una percentuale massima del 2-3% .
Per farti una proporzione, in una crema che contiene 50 g di prodotto, l’olio di Argan sarà presente al massimo nella dose di 1,5 g. Anche in questo caso la quantità è talmente esigua che chiamarla “crema all’olio di Argan” è a tutti gli effetti un imbroglio.
Questo vale per ogni tipo di crema che riporti la dicitura simile a quella sopra citata.
Purtroppo le cose in realtà sono anche peggiori, in quanto tantissime case produttrici inseriscono questi preziosi attivi, proprio perché costosi, in dosi sotto stimate. Possiamo trovare facilmente una crema all’olio di Argan, che in realtà ne contiene una dose pari anche a 0,5%, se non di meno. Significherebbe che all’interno della nostra crema l’olio di Argan è stato messo per un totale di 0,25 g che a queste dosi è totalmente inutile.
Pagheremo dunque un prodotto a prezzo sicuramente caro, che in realtà non vale assolutamente ciò per cui lo stiamo pagando.
Come ti ho già detto nei precedenti articoli, purtroppo ci è impossibile sapere la dose esatta di un singolo ingrediente, specialmente se quello che ricerchiamo in un cosmetico, come in questo caso è l’estratto di rosa, o l’olio di argan, o altro.
È una cosa che mi fa spesso arrabbiare quando un’amica mi chiede un consiglio e mi mostra con orgoglio il suo acquisto.
So già che non vale i soldi che ha speso, e che le creme autoprodotte di un certo livello, sono il più delle volte più complete. Hanno infatti gli estratti come quello di rosa alla percentuale utile perché sia efficace, ma avranno, sempre nella stessa crema, anche l’olio di Argan, sempre in dosaggi sufficienti. L’acido ialuronico sicuramente in dose maggiore di quello inserito nella stragrande maggioranza delle creme. E hanno al loro interno tantissimi altri ingredienti, che solo chi si produce i cosmetici in casa sa che può inserire, alla dose giusta, creando un prodotto di qualità nettamente superiore di una semplice crema alla rosa, in quanto avrà in realtà tutto quello che serve per essere una vera crema completa, studiata perchè sia efficace e non solo per vendere grazie ad una dicitura sull’etichetta.
Spero che questi articoli ti siano utili, se non ad auto produrti in casa i Cosmetici, almeno a renderti conto di come ci continuano a prendere in giro, giocando sulla nostra non conoscenza dei fatti.
Mi auguro che tu possa effettuare acquisti più consapevoli, e diventare ogni giorno più esigente per la tua pelle e per la tua salute.
Un abbraccio, ciao!