fbpx
cosmetico ecologico

Cosmetico ecologico, cosa significa?

Cosmetico ecologico, cosa intendiamo?

Ciao, oggi ci addentriamo un po’ di più nella cosmetica ecologica.

Infatti negli articoli precedenti abbiamo trattato perlopiù dei cosmetici tradizionali, ovvero contenenti ingredienti sintetici.

Innanzitutto capiamo cosa significa ” ecologico” quando ci riferiamo ad un cosmetico.

Il cosmetico ecologico è quel prodotto da corpo, che al suo interno contiene ingredienti che non provocano danni né alla flora né alla fauna. In sintesi non inquinano l’ambiente e non sono pericolosi per gli animali. In particolare i pesci, in quanto parte del prodotto che usiamo finisce nello scarico della doccia e quindi alla fine anche in mare.

E come possiamo quindi capire se il nostro cosmetico ecologico è realmente tale?

Qui ci viene in aiuto Fabrizio Zago, fondatore del Bíodizionario, un portale, dove trovi quasi tutti gli ingredienti con i quali vengono composti i cosmetici. All’interno del Biodizionario è indispensabile fare un chiarimento per quanto riguarda alcuni ingredienti, che per noi sono  ritenuti innocui, ma hanno invece uno o due pallini rossi o gialli.

Ti ricordo velocemente che all’interno del biodizionario esistono tre tipologie di pallini, che contraddistinguono la naturalità e la biocompatibilità degli ingredienti. Ci sono i pallini verdi, che indicano che un ingrediente è ecologico, di provenienza naturale e innocuo per l’ambiente. I pallini gialli che indicano che un ingrediente è il ecologico ma, abbastanza al limite, o da verificare, e i pallini rossi, che indicano che un ingrediente non è ecologico, o che addirittura non va bene neppure per l’uomo.

Cosmetico ecologico

 

Possiamo trovare quindi ingredienti all’interno di un prodotto, naturale, che presentano un pallino rosso, anche se per noi sono considerati non dannosi, ma lo sono invece  per l’ambiente e per gli animali. Oppure ancora anche se innocui, non hanno derivazione vegetale, ma sintetica.

Un esempio, per farti capire può essere l’ossido di zinco. È di derivazione naturale, usato come filtro fisico all’interno dei solari naturali, ma ritenuto pericoloso per la vita marina in quanto viene assorbito dai coralli.

Cosmetico ecologico

Quindi sul Biodizionario a due pallini verdi, troveremo le sostanze di origine naturale completamente biocompatibili, che non sono pericolose né per la flora né per la fauna.

 

Nel dubbio ti consiglio di scaricare l’app gratuita del Bíodizionario, dove puoi in tempo reale capire com’è il prodotto prima di acquistarlo dal punto di vista dell’impatto ambientale.

È comoda, ce l’hai sempre dietro perché installata sul telefono e ti permette di renderti subito conto di che tipo di prodotto hai davanti e se è veramente ecologico

.Cosmetico ecologico

 

Spero che questo articolo ti abbia chiarito che cosa si intende per cosmetico ecologico.

Troppo spesso infatti, si usa questo termine per vendere meglio il prodotto, quando magari al suo interno si trovano solo uno o due ingredienti ecologici e il resto dell’inci invece, fa accapponare la pelle.

Dobbiamo iniziare ad acquistare in modo sempre più consapevole, per difenderci dalle truffe, ma anche per avere più cura di noi stessi e dell’ambiente.

Al prossimo articolo, sempre di martedì.

Per non perdere nessun contenuto, iscriviti al sito, trovi il box per iscriverti gratuitamente QUI nella home.

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: