Ciao oggi, ci entriamo ancora di più nella complessità dei cosmetici analizzando il cosmetico eco-biologico.
Che differenza c’è rispetto al cosmetico biologico ed ecologico visti negli articoli?
Abbiamo già visto le definizione di questi termini, negli post precedenti, e come ditte poco serie, li usino, non proprio correttamente, per vendere prodotti che non sono assolutamente tali.
(Ti lascio qui il link di entrambi gli articoli).
Dal nome si intuisce che eco- biologico è la combinazione delle due tipologie di prodotti.
Un cosmetico eco-biologico deve avere i requisiti del cosmetico ecologico: composto con ingredienti naturali ed eco compatibili: innocui per la flora e la fauna. In aggiunta dovrebbe avere ingredienti certificati provenienti da coltivazione biologica, pari al 10% del peso totale del prodotto. Visti gli articoli precedenti puoi immaginare quanto sia difficile trovare un prodotto di questa qualità e quanto sia indispensabile saper leggere l’INCI, per valutare se il prodotto che abbiamo deciso di acquistare sia realmente un cosmetico eco-biologico. Ti posso assicurare che non è facile trovare un prodotto così di alta qualità, come ce lo immaginiamo o come lo vorremmo.
Basti pensare infatti, che attualmente non ci sono leggi che obblighino le case produttrici ad avere certificazioni per quanto riguarda l’eco bio compatibilità, se non da enti privati. Ciò significa che solo le ditte più di alto livello e lungimiranti hanno questa doppia certificazione ( e non sono molte!!)
Siamo ancora nella giungla, purtroppo, a livello di normativa e le ditte ci sguazzano in questo caos, usando la parola ecobio con troppa leggerezza e dove spesso non ha annulla a che fare, con i prodotti in questione.
Viene definito un cosmetico eco-biologico, un prodotto che magari è solamente biologico oppure solamente ecologico e nel peggiore dei casi nessuno dei due. La confusione è tanta e l’uso improprio di questo termine, pure.
Qui puoi vedere tu stesso cosa intendo, e cito da questo sito:
“A differenza dei prodotti alimentari, nel settore cosmetico non esiste alcuna legge che stabilisce cos’è un cosmetico biologico e/o naturale. La certificazione diventa, quindi, una scelta volontaria perseguita delle imprese più evolute e virtuose che sentono la necessità di fornire ai clienti garanzie maggiori, sottoponendosi ai controlli di un’organizzazione indipendente e professionale che si fa garante del loro corretto operare e delle qualità ecologiche dei prodotti.
Le regole di funzionamento della certificazione sono pubbliche, trasparenti e uguali per tutti i produttori che vantano il marchio Icea.
Qui è possibile consultare la lista dei prodotti certificati e dei relativi ingredienti (INCI)”
[continua nell’articolo]
Ma ancora non è tutto, ti voglio porre un’altra questione.
Quanto può essere ecologica tutta una linea di prodotti con la confezione di plastica?
Perché ecologia secondo me non significa solo che il contenuto di un prodotto sia ecologico.
Lo deve essere anche il nostro comportamento verso l‘acquisto. Mi spiego meglio.
Se noi acquistiamo ogni mese dentifricio, Shampoo, balsamo, gel per capelli, crema corpo, crema viso, crema notte, olio anticellulite, crema contorno occhi, deodorante, crema mani, tonico, latte detergente e via dicendo, e la maggior parte di questi sono in contenitori di plastica, quanto è ecologico il nostro acquisto/ prodotto? La nostra scelta?
Moltiplica il numero di prodotti che usi in un mese, per tutto l’anno, ti rendi conto della bugia che ci raccontiamo?
Ancora una volta, a parer mio, l’auto produzione dei cosmetici rimane la risposta più coerente e seria rispetto alla scelta ecologica e del basso impatto ambientale.
Se veramente è questa la tua scelta, dovresti rispettarla fino alla fine.
Ecco allora che può decidere di acquistare contenitori in vetro, quando è possibile, che conterranno i tuoi cosmetici e di riutilizzare quelli plastica, che hai già, all’infinito senza doverne acquistare ogni volta di nuovi e implementare così, sia la richiesta di plastica, che il suo smaltimento e l’impatto ambientale.
Sta a noi decidere se fidarci, bendati di ciò che ci vendono, o decidere di volere di più e trattarci davvero bene (noi e l’ambiente), auto producendo i nostri cosmetici.
Saremo così in grado di stabilire che ingredienti usare, verificare che siano ecosostenibili e biologici.
Allo stesso tempo diminuiamo l’impatto ambientale, riducendo la quantità di plastica che comunque ad oggi, normalmente utilizziamo.
Io ho già fatto la mia scelta, e non è stata facile.
Mi sono serviti anni di studio, ricerca, tentativi, prima di arrivare ad oggi.
Ed è proprio per questo ho deciso di creare il mio corso di AUTOPRODUZIONE COSMETICA NATURALE. Per rendere facile, pratico e possibile da subito, applicare tutto ciò che ho imparato.
Perché so che se la pensi come me, avrai voglia di fare il passo e cambiare, per rispettare fino in fondo la tua scelta. Tra l’altro è su piattaforma online, quindi puoi seguirlo secondo i tuoi tempi e modalità, di mattina, di sera, di notte, quando vuoi. Comodamente da casa tua.
Ti lascio il link al corso Qui.
Spero che anche questo articolo ti sia stato utile a muovere un altro passo verso un acquisto più consapevole e sicuro. Se ti è piaciuto, ti chiedo come sempre di condividerlo.
Per non perdere i prossimi articoli, puoi iscriverti nella Home.
A prestissimo, un abbraccio, ciao!