In questo articolo VOGLIO SVELARTI ALCUNE DELLE COSE CHE NON TI DICONO RIGUARDO ALLA COSMESI, e quindi creme, shampoo, deodoranti, tinture per i capelli, make up, insomma tutto quello che ha a che fare con le cose che ci spalmiamo addosso per essere più belli e anche più sani.
La stragrande maggioranza dei prodotti commerciali, pubblicizzati dai vari media e non, contengono sostanze non solo altamente allergizzanti, ma anche dannose per la salute, contengo sostanze sintetiche che non sono dermocompatibili e quindi non possono venire assorbite dal nostro corpo come nutrienti, e peggio possono provocare insorgenza di tumori.
Molte fonti smentiscono questo fatto, ma se scaviamo un po’ più in profondità, fonti autorevoli sulla ricerca del cancro, affermano che tuttavia non si sono mai fatti studi approfonditi in materia.
La cosa quindi è abbastanza sospetta, ci dicono che non provocano tumori, però nessuno lo conferma, perché non ci sono casistiche di studio in materia. E intanto nei tumori ascellari e al seno, si continuano a trovare sostanze come parabeni e altri corservanti normalmente usati nei prodotti in commercio.
Certo non c’è da stare tranquilli neanche unpo’.
I più attenti optano quindi per l’acquisto di prodotti naturali e anche qui sarebbe da capire, quanto sono naturali e cosa si intende con questa parola.
Nel milgiore dei casi, quindi supponendo di aver trovato un prodotto naturale al 100%, le case produtrici, ci sguazzano, approffitando del trend del momento e sparando prezzi assurdi, che demotivano un sacco di persone all’acquisto di tali prodotti.
Un altro trucchetto che usano in molti, è giocare con la percentuale degli attivi all’interno di un prodotto per risparmiare sulla produzione dei prodotti e ricavarne il 100% dei profitti.
Quindi noi spendiamo 30-40 euro e oltre per una crema all’acido ialuronico e spesso quel dato attivo non è presente nella preparazione nella percentuale tale perché faccia effetto. L’importante è metterne giusto un’idea, perché si possa inserire nell’inci (international nomenclature of cosmetic ingredienti), ossia l’etichetta che riporta tutti gli ingredienti di un prodotto.
Così noi paghiamo in fiducia un prodotto, che in realtà non svolgerà mai quello che promette, perché gli attivi più costosi al suo intero sono inseriti ad una percentuale inferiore, molto, molto inferiore.
Ma perché tutto questo?
Ovvio, il profitto, i soldi. Tutto gira sempre attorno a questo.
Ma come possiamo difenderci? Come possiamo essere sicuri che una crema o un prodotto valga davvero i soldi che spendiamo?
Semplice: dobbiamo farceli in casa. Solo così possiamo decidere che ingredienti inserire nella nostra formulazione, che si addicano di più al nostro tipo di pelle, all’età, alle eventuali allergie. Solo così sapremo che gli attivi più pregiati sono messi alla percentuale giusta perché esplichino la loro azione.
Ti faccio un esempio di cosmesi classica, un prodotto che praticamente usiamo tutti echi applicato proprio in un punto delicato, a livello dei linfonodi, i primi ad assorbire le eventuali sostanze dannose:i deodoranti
Eccone alcuni a confronto:
Questo prodotto, presenta più di 20 ingredienti, di cui la bellezza di 9, inseriti nella lista dei 26 prodotti accusati di poter causare reazioni allergiche
Il primo ingrediente in lista (cioè quello con maggior concentrazione) risulta essere atossico per l’essere umano ma è sotto accusa per la scarsa biodegradabilità ed il conseguente bioaccumulo.
Il secondo ingrediente invece è un derivato dell’alluminio e, nonostante non vi siano studi che accertano la sua pericolosità riguarda la formazione di tumori, è stato dimostrato che può causare disturbi neurologici. Continuando troviamo ancora sostanze dannose per la pelle e la salute, come siliconi, Peg ecc.
Costo € 4,49 40ml
Il secondo deodorante, è biologico, o almeno alcuni degli ingredienti (quelli con il numerino 1 a fianco), e gli altri?
Sodium Bicarbonate Butyrospermum Parkii (Shea) Butter [1] Maranta Arundinacea Root Powder [1] Zea Mays (Corn) StarchCocos Nucifera (Coconut) Oil [1] Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil ] Cety Alcohol Stearyl AlcoholCoco Caprylate/ Caprate Helianthus Annuus (Sunflower) Seed WaxRicinus Communis (Castor) Seed OilShorea Robusta ResinRhus Verniciflua Peel CeraCaprylic/capric TriglycerideLimonene [2]Rhus Succedanea Fruit CeraCitrus Limon Fruit OilCitrus Aurantium Bergamia (Bergamot) Fruit Oil Citrus Reticulata (Tangerine) Peel Oil Tocopherol Linalool [2]Ascorbyl Palmitate (Vitamin C)Citral [2] Cymbopogon Schoenanthus (Lemongrass) Oil Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil [1] Geraniol [2] Daucus Carota Sativa (Carrot) Root Extract [1]Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract [1]
1.da agricoltura biologica 2.da oli essenziali naturali
Costo € 9,90 50 g
Probabilmente un buon deodorante, con alcuni ingredienti bio.
Il terzo deodorante, lo conosciamo tutti, definito “neutro”, ci da sicurezza nell’utilizzo, peccato che al primo posto dell’inci ci sia l’alcol, che non è proprio neutro, anzi tutt’altro, secca e irrita la pelle, senza contare il resto degli ingredienti, molti di origine petrolchimica.
Per quello che riguarda invece le grandi marche come Lancome, Lancaster, Shiseido, e molte altre, sembra impossibile accedere agli ingredienti se non in negozio sul retro della confezione e anche questa poca trasparenza è abbastanza sospetta .
Infatti andando nel sito (ad esempio Lancome),sulla ricerca degli ingredienti ci appare questa dicitura.
* Questo elenco degli ingredienti è soggetto a modifiche: per la versione più aggiornata, il cliente farà riferimento al packaging del prodotto.
Non mi credi, clicca su questo esempio, Il link ti porta direttamente nel sito della Lancome, dove per soli 28€ ti puoi portare a casa 50ml di deodorante di cui non conosci la composizione, ma ci puoi scommettere che avrà INCI pessimo.
E ho preso un cosmetico a caso, uno di basso costo, con le creme viso, andiamo pure peggio, sia come spesa che come ingredienti pessimi all’interno.
Tornando all’analisi del nostro prodotto, ma tutti questi ingredienti servono davvero per avere un buon deodorante?
La mia risposta è NO!
Ti mostrerò come creare un deodorante naturale con soli 2 ingredienti in tre minuti e non spenderai più di 0,30 centesimi (spruzzino escluso)!!!
Iscriviti e ricevi i video gratis. Clicca qui per iniziare subito!
Ma farsi i cosmetici in casa è troppo complicato, troppo laborioso!
Si è vero, potrebbe essere complicato e laborioso, perchè potresti perdere un sacco di tempo in ricerche, studio, e magari potrebbero non darti i risultati che speri, specie se ti affiderai a chi pubblica le ricette delle formulazioni solo per hobby, senza neppure provarle. Perderai il tuo entusiasmo perché le cose da imparare ci sono e le fonti attendibili in giro sono poche. Senza contare che le persone che pubblicano queste formulazioni, spesso danno per scontato che chi le usa abbia un minimo di base, così molti particolari vengono tralasciati, rendendo anche potenzialmente pericolosa la preparazione di tali preparati, per chi non conosce a fondo le sostanze che sta usando.
Ecco perché è importarte partire bene, con un programma pratico e metodico, da chi ha già fatto questo percorso e ha tracciato una mappa precisa, e ti eviterà perdite di tempo e denaro con ricette inefficaci, tra i mille tutorial, con ricette testate, selezionate in base all’efficacia e alla praticità, pensate per essere fruibili sempre. Un percorso che non ti lascia a metà, ma che ti porta a creare ogni prodotto per la cura del corpo. Un corso che ti permetterà di non dover acquistare più nessuna crema commerciale. Sarai tu a crearla.
Scopri qui un’anteprima del corso.
Se ti è piaciuto questo articolo sulla cosmesi iscriviti al sito per non perdere i prossimi, dove analizzeremo assieme molti altri prodotti e ingredienti.