fbpx
come usare l'argilla

COME USARE L’ARGILLA VERDE

COME USARE L’ARGILLA VERDE

Si fa presto a dire “metti un po’ di argilla” Spesso me lo sono sentita dire.

Così ho approfondito per capire quanti modi di usare largilla ci sono.

Ma quanti ce ne saranno? Beh, un bel po’ a dire la verità: impacchi, compresse, bagni, toccature, e ancora, a caldo, a freddo, con l’aggiunta di oli vegetali, infusi, olii essenziali, aceto.

Niente paura, da ora vedremo quale è il più indicato, in base al tipo di problema da trattare.

Le compresse

Le compresse di argilla sono un metodo terapeutico piuttosto antico, si usa, qualora ci sia bisogno di impiegare l’argilla, in zone molto ampie del corpo. Oppure quando è necessario avvolgere bene una zona, come ad esempio gli arti.

Si inizia preparando un fango di argilla abbastanza fluido, pari a una parte di argilla e quattro di acqua.

Lo si lascia riposare almeno tre ore. In questo caso ti consiglio di procurarti di una bacinella abbastanza capiente. Terminato il tempo di riposo, si amalgama il composto con un mestolo di legno, dopodiché si immerge un telo di lino o cotone morbido e lo si lascia immerso per alcuni minuti. Questo per permettere al panno di impregnarsi bene di argilla.

Alla fine, tira fuori il panno, piegalo in due parti e posalo sulla zona da trattare.

Anche in questo tipo di modalità si possono aggiungere infusi e oli essenziali a seconda dell’esigenza, la compressa può essere sia calda che fredda.

Consiglio coprire il telo di lino con un altro leggermente più pesante, per evitare che l’argilla si asciughi troppo in fretta .

Cataplasma

Per preparare i cataplasma, si esegue lo stesso procedimento dell’impacco preparando quindi la miscela di acqua e argilla. Una volta sciolta adeguatamente, il cataplasma può essere effettuato più volte al giorno o lasciato in posa anche tutta la notte.

COME USARE L’ARGILLA: impacco freddo e caldo?

L’impacco freddo va eseguito quando esiste uno stato di infiammazione, che si tratti di una zona o tutto il corpo(temperatura corporea aumentata).

In questo caso è possibile che l’argilla diventi subito molto calda e quindi è consigliabile, cambiare più volte l’applicazione. Deve essere tenuta da 15 minuti a un’ora.

L’impacco caldo invece va usato quando è necessario rivitalizzare una zona o un organo. Ottimo anche in caso di fratture, insufficienza epatica o renale.

In questi casi è consigliabile lasciare l’argilla tutta la notte soprattutto in caso di fratture; avvolgere l’arto o coprire la zona con un panno di lana per mantenere il calore costante più a lungo.

Per caldo sottolineo, non bollente ma tiepido al tatto.

Anche in questo caso l’impasto una volta raggiunta la consistenza ottimale va lasciato riposare 10 15 minuti e va poi steso un su un telo di lino o di cotone sufficientemente grande e messo poi a contatto con la pelle sulla parte da trattare.

È sconsigliato usare l’impacco su più zone simultaneamente. È preferibile invece trattare una zona alla volta, per evitare un super lavoro da parte dell’organismo.

Il cataplasma può essere usato per cefalee, infiammazioni oculari come congiuntiviti e allergie informazioni del condotto uditivo come otiti, laringiti, dolori muscolari, congestione, fratture, ferite, contusioni ecc.

Pennellature

Se avete zone molto piccole come mani, braccia, viso, questo è il metodo ideale. Il composto va steso con un cucchiaio di legno sulla zona da trattare, in uno strato sottile. Si lascia asciugare all’aria, ma mai completamente e si elimina con una spugnetta morbida e bagnata. Si possono eseguire anche delle piccole toccature, ideali in caso di brufoli o ascessi.

Per sapere come usare l’argilla in tantissimi altri modi, e non perderti i successivi articoli, sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Puoi seguirmi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

Fonti: Argilla: mille usi per te e la tua casa, di Luigi Mondo, Stefania Del Principe , A. Valli 

SE TI SEI PERSA GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA, PUOI TROVARLI TUTTI ALLA SEZIONE BLOG DEL SITO. Qui sotto alcuni dei temi trattati

L’ARGILLA AD USO INTERNO

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

ARGILLA: MATERIA VIVA

TIPI DI ARGILLA VERDE

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: