fbpx
bere l’argilla

BERE L’ARGILLA:INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

Bere l’argilla può essere d’aiuto per il nostro organismo, ma se decidiamo di farlo, è bene conoscerne bene sia le indicazioni che le controindicazioni.

Abbiamo già visto le sue tante proprietà nei precedenti articoli, (astringenti e antisettiche nei confronti dei microbi, veleni e tossine. Il potere curativo rispetto a processi infettivi e infiammatori, nelle patologie dermatologiche, in quelle gastrointestinali e respiratorie.

L’argilla verde,è un potente agente di rigenerazione fisica: gli scienziati hanno messo in rilievo il suo ruolo di catalizzatore, ossia di acceleratore dei tempi in cui avvengono le reazioni rigenerative dell’organismo.

Vista la sua grande capacità adsorbente, chelante e detossinante, l’argilla verde è indicata per il trattamento di disturbi gastrointestinali. (Flatulenza, problemi digestivi, ecc.), intossicazioni e avvelenamenti (da farmaci, da sostanze tossiche, ecc.).

Bere l’argilla diluita in acqua depura il sangue e tutto l’organismo, neutralizza le tossine e apporta alle cellule elementi indispensabili alla loro vitalità e alla loro difesa: silicio, alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio e altri elementi chimici.

Può essere assunta inoltre come bevanda detox ai cambi di stagione come aiuto nel percorso depurativo, come tonico e in casi di anemia.

Per la preparazione e posologia, ti rimando ai precedenti articoli che trovi qui e qui,

È di primaria importanza in questo caso, sapere che tipo di argilla utilizzare se la si vuole assumere internamente. Quella linkata qui è anche ad uso interno.

BERE L’ARGILLA, CONTROINDICAZIONI

L”uso interno di argilla verde è controindicato nelle seguenti situazioni:

  • Ipersensibilità nota alla stessa argilla verde o ad uno qualsiasi dei suoi componenti;
  • In caso di occlusione intestinale;
  • Ernie gastrointestinali;
  • In gravidanza (potrebbe aumentare il rischio di comparsa d’ipertensione ed edema);
  • Durante l’allattamento (non vi sono in realtà studi adeguati condotti in merito, quindi, a scopo preventivo, è meglio evitare)
  • In caso di stipsi cronica
PRECAUZIONI

Non bere l’argilla per via orale se hai assunzione di olio di paraffina (o vasellina) nei 15 giorni che precedono o durante la cura d’argilla per via orale.

L’olio di paraffina, assunto generalmente nei casi di stitichezza, provoca l’indurimento dell’argilla con il rischio di formazione nel tubo digerente di piccole masse compatte difficili da eliminare.

Se si sta facendo una terapia medicaallopatica od omeopatica, è meglio astenersi dall’assumere l’argilla per via orale affinché questa non venga compromessa.

Questo articolo non costituisce, nè sostituisce assolutamente una prescrizione medica, in casi di patologie esistenti consulta prima il medico

Per non perderti i successivi articoli, ricchi di spunti, ricette e consigli sull’uso dell’argilla, iscriviti al sito.

Fonti: Curarsi con l’argilla , di Romolo Mantovani, edizioni Mediterranee,

Argilla: mille usi per te e la tua casa, di Luigi Mondo, Stefania Del Principe , A. Valli 

Il Manuale dell’Argilla di Giuseppe FerraroMacro Edizioni

Argilla Verde: Tipologie e Impieghi, di  Ilaria Rand

Puoi seguirmi su Instagram e su Facebook,  per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.

Un abbraccio forte, ciaooo!

SE TI SEI PERSO GLI ALTRI ARTICOLI SULL’ARGILLA, PUOI TROVARLI QUI SOTTO

COME ASSUMERE L’ARGILLA

L’ARGILLA AD USO INTERNO

L’ARGILLA VERDE IN COSMESI

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: