ARGILLA: MATERIA VIVA
Negli articoli precedenti abbiamo visto le numerose proprietà dell’argilla, che vanno ben oltre la classica maschera per il viso. La sua particolare composizione di minerali, ossidi, ed oligoelementi la rendono davvero una sostanza unica, dalle molteplici proprietà.
C’è un uso dell’argilla però, che non ha a che vedere né con le maschere viso, né con i problemi fisici intesi come problemi corporei. L’argilla verde infatti si usa, per la sua proprietà plastica, anche in campo riabilitativo e arte terapeutico.
Per chi non lo sapesse infatti io ho conseguito anche il diploma e la specializzazione in Arteterapia.
L’argilla che si usa in questo campo ovviamente non è quella super ventilata, ma è comunque argilla verde, e ricordo che il mio insegnante la descrisse così, l’argilla: materia viva
Questa frase mi ha stregata!
Infatti a differenza di tutti gli altri materiali plastici, come pongo, plastilina, cartapesta, pasta al sale ecc, l’argilla è l’unica che una volta essiccata e diventata solida, può ridiventare plasmabile con l’acqua. In questi anni infatti ho fatto una serie di riflessioni riguardo a questo materiale. Nei laboratori di arteterapia si usa per aiutare persone che non riescono a comunicare. Attraverso la manipolazione e la creazione di sculture con l’argilla si crea una specie di “catarsi”, dando forma alle emozioni.
E dà risultati straordinari anche in questo campo.
Mi sono chiesta se l’unione di questi due elementi (acqua = simbolo della vita) e la polvere di argilla (simbolo della terra, che contiene tutti questi elementi) non siano proprio il veicolo per raggiungere parti ancestrali del nostro essere, che vengono poi veicolati attraverso la lavorazione della “scultura”
Io lo trovo davvero affascinante!
L’altra riflessione è stata che, anche se l’argilla verde utilizzata in campo terapeutico, non è quella ventilata, forse mantiene comunque parte delle sue proprietà riequilibranti, agendo anche a livello psichico.
Lo stress e la tensione in qualche modo, vengono scaricati attraverso le mani, su questa materia. Un po’ come quando siamo nervosi, e ci sudano le mani. L’argilla potrebbe avere il potere di “assorbire lo stress” e le tossine che produciamo quando siamo in questo stato d’animo.
Se poi vogliamo riportare poi, anche una riflessione a livello di elementi, avere a che fare con l’argilla significa avere a che fare con tutti e quattro elementi naturali.
Lei stessa, è terra, per lavorarla necessita dell’acqua, per essere essiccata ha bisogno dell’aria e per essere resa resistente e trasformata in creta ha bisogno del fuoco. Forte no?
Questi sono solo alcuni spunti di riflessione per offrirti altri punti di vista, oltre che darti il quadro più completo dell’impiego di questo materiale.
Anche se questo articolo si discosta un po’ dalla cosmesi naturale, non si scosta però dal “benessere naturale” che le persone possono ottenere a più livelli da questa meravigliosa polvere di argilla: materia viva.
Spero che questo articolo anche se un po’ diverso dal solito, ti sia stato utile, in tal caso, condividilo con chi può trarne beneficio.
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!
PUÒ INTERESSARTI ANCHE