Argilla, perchè è considerata quasi magica?
“Che cos’è l’argilla? “
“Ah si, quella che si usa per le maschere viso”
Quando sento queste risposte, mi vengono i capelli dritti.
Ho letto decine di libri sull’argilla verde, e ancora di più, articoli che ne parlavano.
La maggior parte degli articoli sono sbrigativi e accennano solo a poche delle molte proprietà dell’argilla, senza rendere bene l’idea di cosa realmente abbiamo tra le mani.
Quello che vorrei fare io, è non solo descriverla per tutte le sue caratteristiche ma presentartela come la vedono i miei occhi e come la percepisco a livello energetico.
Credimi se ti dico che descriverla velocemente e passare direttamente alle descrizioni dell’applicazione è alquanto riduttivo. Sarebbe come descrivere l’acqua come liquido che toglie la sete, quando sappiamo che è molto di più.
Dedicarle solo qualche accenno rispetto le sue proprietà significa non aver capito assolutamente l’importanza di questa polvere”magica”.
L’affinità dell’argilla al corpo umano e non.
Cosa rende l’argilla così speciale?
L’argilla dal punto di vista evolutivo, è rimasta in uno stadio intermedio tra il liquido e il solido, un po’ come il corpo umano che è solido eppure liquido.
Nel corso dell’evoluzione, il processo di raffreddamento a cui sono andati incontro la Terra e l’uomo, ha determinato in entrambi la comparsa di particolari condizioni.
Nell’uomo si è formato l’apparato scheletrico e sulla Terra sono comparse le montagne, lo scheletro del pianeta.
Nell’uomo sono presenti sangue e linfa, sulla terra gli oceani, liquidi come il nostro apparato circolatorio e linfatico. Infine gli organi e le ghiandole paragonabili alle argille.
Queste non si sono raffreddate del tutto ma sono rimaste morbide ed elastiche (come gli organi stessi).
Questa similitudine sul processo evolutivo dell’uomo e della Terra permette di capire un po’, come mai l’argilla può agire sia sull’apparato scheletrico, rinforzandolo grazie al calcio, sia sul sangue (modificandone la qualità, grazie al ferro) e sugli organi e le ghiandole, riequilibrandone le funzioni fisiologiche (grazie alla sua plasticità). Proprio tali corrispondenze terapeutiche tra l’argilla e le varie parti del nostro organismo erano già note nella medicina antica.
La pluriproprietà dell’argilla è legata, oltre che alla sua consistenza plastica, anche alla presenza dei setti metalli, legati ai setti pianeti, a loro volta legati ai sette organi del corpo umano.
In sintesi c’è una stretta relazione, sul piano terapeutico, tra i setti metalli contenuti nell’argilla verde, i sette pianeti e i sette organi del corpo umano. Noi siamo un tutto, con l’universo.
L’argilla verde contiene i sette metalli in piccolissime quantità, in grado di regolare l’attività dei corrispondenti. Per questo, quando la si beve, è come se si assumesse una preparazione omeopatica dei suddetti metalli.
È come avere un microcosmo a portata di mano, un materiale vivo, plasmabile, antico milioni di anni, con la capacità strabiliante di legarsi contemporaneamente con sostanze grasse, (definita lipofilia), e con sostanze acquose, (definita idrofilia).
Come funziona l’argilla?
Se la paragoniamo a farmaci come gli antisettici si distingue proprio perchè i primi sono prodotti chimici morti la cui cieca azione non risparmia nulla. L’argilla al contrario è una sostanza viva che agisce con “discernimento”: «ostacola la proliferazione dei microbi o batteri patogeni, favorendo la ricostituzione cellulare sana».
In sintesi:
Attraverso il meccanismo di osmosi, i liquidi cellulari, impregnati di tossine idrosolubili, vengono attratti dalla soluzione argillosa a maggiore concentrazione che li estrae e dona allo stesso tempo i suoi minerali in notevole quantità.
In pratica l’argilla assorbe dal corpo elevate quantità di tossine, cedendo in cambio sostanze minerali rivitalizzanti ed energetiche che ne favoriscono la guarigione.
Come avrai capito da questa spiegazione, si evince quanto l’utilizzo dell’argilla verde esclusivamente come maschera di bellezza, sia non solo uno spreco, ma con quasi un insulto.
Dalla prossima settimana vedremo una alla volta le proprietà dell’argilla verde per conoscerne tutti gli utilizzi.
Seguimi su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!