È arrivata l’estate e con essa anche le odiate zanzare. Molti sono alla ricerca di antizanzare naturale, ma perché?
Semplicemente per perché gli antizanzare tradizionali, contengono “veleno” che tengono lontane le zanzare, ma l’idea di spruzzarsi del veleno addosso, che viene poi assorbito attraverso la pelle, fortunatamente a molti non piace.
L’ingrediente più utilizzato nei comuni repellentei per zanzare è la DEET (dietiltoluamide) usata in concentrazioni variabili.
Vari studi scientifici (1) fanno però pensare che l DEET dovrebbe essere usata con cautela in particolare a causa dei suoi possibili effetti dannosi sulle cellule cerebrali. E’ stato infatti dimostrato in laboratorio
Fonte: https://www.essenziali.net/il-pericolo-dei-repellenti-antizanzara-con-deet/
che provoca la morte delle cellule cerebrali ed anche cambiamenti comportamentali nei ratti dopo un uso frequente e prolungato.
L’esposizione continua alla sostanza chimica provocherebbe la morte di neuroni nella parte di cervello che controlla il movimento dei muscoli, l’apprendimento, la memoria e la concentrazione.
Certamente il rischio che, soprattutto in combinazione con altre sostanze chimiche o farmaci, la DEET possa causare deficit cerebrali, in particolare nei bambini esiste e quindi è meglio essere prudenti nell’utilizzo ossia usarlo raramente, con parsimonia, non per tempi prolungati e soprattutto non sui bambini che con il loro sistema nervoso ancora in via di sviluppo sono potenzialmente i più a rischio.
Fonte: https://www.essenziali.net/il-pericolo-dei-repellenti-antizanzara-con-deet/
È considerato più adatto per i Paesi a rischio malaria e altre malattie infettive.
Peccato che invece si trovi in tutti i repellenti più comuni e spruzzato tranquillamente anche sui bambini.
Certo ci si deve difendere in qualche modo dalle zanzare, ma non a scapito della salute. Ecco che allora si va ricerca un prodotto naturale da sostituire al tradizionale Autan e similari. La scelta ricade inevitabilmente su prodotti ricchi di oli essenziali quali: citronella, geranio, lavanda, tea tree, timo, menta, limone, eucalipto.
Ora però ti rivelerò due verità scomode che non ti piaceranno, ma che è bene, tu sia a conoscenza:
- Gli oli essenziali specialmente spruzzati in maniera abbondante come repellente, contenuti in questi prodotti, anche fai da te, sono tutt’altro che efficaci e altamente pericolosi. I più a rischio sono i bambini in quanto le concentrazioni di oli essenziali contenute sono troppo alte per loro. Come è alto il rischio di allergia e sensibilizzazione cutanea che può derivarne. In secondo luogo gli essenziali come, limone e agrumi vari, sono fotosensibilizzanti e possono causare la comparsa di macchie sulla pelle, specialmente se spruzzati prima di esporci al sole.
- Un’altra verità piuttosto scomoda è che questi oli essenziali, spesso non sono assolutamente efficaci contro le zanzare!!
Io vivo in campagna e se mi conosci da un po’, sai che coltivo molte delle erbe che uso per i miei cosmetici. Nel mio giardino non manca mai la menta di varie tipologie, i limoni, la lavanda, i gerani.
Prova ad indovinare che insetti vivono proprio tra queste piante? Esatto colonie intere di zanzare!
Ti posso assicurare che quando vado a raccogliere queste erbe, devo farlo in modalità super flash. Nel giro di pochi secondi infatti ,una nube di zanzare che vive proprio all’interno di queste piante si muove tutt’ intorno. Piante che dovrebbero tenerle lontane.
Gli oli essenziali anche se più concentrati non fungono quindi da repellente per le zanzare e allora che fare?
Dopo vari esperimenti ho trovato un unico rimedio in grado di tenerle abbastanza lontane. Questo significa che non è efficace per tutto il giorno, ma ha comunque una buona tenuta per qualche ora.
Tieni presente che, anche l’utilizzo di repellenti quali Antan, per molte persone non è sufficiente, (come la sottoscritta)e questo si rivela un buon compromesso.
Ed ora ecco la ricetta dell’antizanzare naturale che io uso da anni
Ingredienti antizanzare naturale (circa 25g)
- olio di neem 0,8g
- olio di cocco 23g ( Trovi ovunque ormai, anche al supermercato oppure online qui)
- o.e. citronella 40gtt
Preparazione
Pesa tutti gli ingredienti e uniscili in una ciotolina di vetro mescolandoli accuratamente. Riponi il tuo antizanzare naturale in un contenitore, possibilmente di vetro scuro ed munito di erogatore spray.
PRECISAZIONI: Io mi sono ispirata alla ricetta di un repellente per le zanzare acquistato in India molti anni fa. La citronella inserita all’interno, forse l’unico o.e. efficace per le zanzare, credo sia stata inserita anche per coprire l’odore pungente dell’olio di Neem.
Se hai dubbi riguardo l’olio essenziale di citronella, vista l’elevata dose all’interno della ricetta, ti consiglio di dimezzarne le dosi e testare la formulazione, con questo dosaggio.
Eventualmente puoi toglierla, completamente.
Utilizzo
Spruzzare sul corpo qualche minuto prima di uscire all’aperto.
CONSIGLIO: Non applicare il prodotto se intendi esporti al sole. Non è consigliato al di sotto dei 2 anni per uso topico. Dai 5 anni è possibile applicarlo sulla pelle, previa test di tolleranza in una piccola parte del corpo. Meglio comunque spruzzarlo più sui vestiti e mai vicino al viso o per inalazione.
Spero che questo antizanzare naturale, ti possa essere utile, a difenderti dalle zanzare. In questo caso ti chiedo di condividerla. Come sempre, usa estrema accortezza nell’uso , vista l’alta dose di olio essenziale.
E mi raccomando, iscriviti al sito, per non perdere le prossime!
Seguimi se ti va anche su Instagram e su Facebook, per restare sempre aggiornata, mi puoi trovi anche su CamTv e YouTube.
Un abbraccio forte, ciaooo!