ABBRONZATURA uniforme, sicura, ma soprattutto duratura.
Certo che è possibile, con qualche accorgimento, un po’ di sale in zucca quando siamo al mare e qualche trattamento ad ok.
Di solito io arrivo tranquillamente a novembre ancora con il mio colore sano e naturale che mi permette di iniziare a truccarmi solo a metà novembre o giù di lì.
E per una pigrona come me è un bel traguardo.
Innanzitutto ricordiamoci che l’abbronzatura è un sistema di difesa che il nostro organismo mette in atto per proteggerci dai raggi solari. Dobbiamo quindi prepararci all’esposizione, in modo da facilitare questo processo nel migliore dei modi. È assurdo infatti arrivare bianche come mozzarelle in spiaggia e tornare a casa rosse come peperoni. Otterremo soltanto una bella ustione, con tutti i pericoli che ne conseguono, anche a lungo termine. La probabilità poi di spellarci come serpenti, in questo modo è praticamente garantita, e come risultato avremo un’abbronzatura a chiazze, e il rischio di scottarci nuovamente nei punti delicati dove stiamo perdendo la pelle.
A chi non è successo?
Specialmente quando si è giovani, incoscienti e si è convinti che a noi non succederà.
Io amo il sole e adoro il colorito che mi dona, ma amo tenermi anche la mia pelle, amo godere di quel bel colore ambrato più che posso.
Oggi voglio condividere con te i primi 5 step della mia routine-sole-sicuro ormai assodata da anni che mi garantisce di non ustionarmi, ma soprattutto di mantenere l’abbronzatura il più a lungo possibile.
- (E ANCHE IL Più IMPORTATNE) Non prendere MAI tutto il sole di botto da mattina a sera: ti ustionerai, soffrirai il caldo e ti bruciacchierai comunque, in qualche posto che ti è sfuggito alla crema. Specialmente se non hai preparato il tuo corpo e la tua pelle qualche settimana prima, non è pronta a sopportare tutto il sole di un giorno, o peggio di più giorni di fila.
- ORARI CONSENTITI ( E INTELLIGENTI): Cerca di esporti dalle 7.00 alle 10.00 di mattina (al massimo) e dalle 17.00 alle 20.00. Se sei in vacanza al mare, fidati, è anche troppo. Le restanti ore, rimani al riparo, leggi, gioca, dormi, ma non stare al sole. Ricordati che anche se stai sotto l’ombrellone, puoi scottarti, magari prendi sonno con qualche pezzo al sole e al risveglio avrai la spiacevole sorpresa. Cercati un posto in pineta o all’ombra, perchè possono tradirti anche i riflessi della sabbia, specie se hai la carnagione tanto chiara.
- Se invece non sei al mare, non preoccuparti, ci abbronziamo lo stesso. Ti consiglio di esporti al sole, magari in terrazza, o di farti una passeggiata, basta che sia quotidiana, un’ora al giorno. Sempre escluse le ore centrali dalle 11.00 alle 16.00 del pomeriggio, ma visto che si prevede in questo caso l’esposizione di una sola ora, puoi anche osare di passeggiare fino alle 11.00 o dopo le 16.00.
Questo metodo dell’ora tutti i giorni è un ottimo modo sia per preparare gradualmente la pelle al sole, sia per mantenere l’abbronzatura anche dopo essere tornati dalle vacanze. In più se passeggi ti mantieni anche in forma.
4. Prepara la tua pelle, prima della tua 1a esposizione solare, con uno scrub corpo. Porta via tutte le cellule morte e dai una sferzata di vita al tuo corpo. Ecco uno scrub facile, efficace e veloce da fare.
INGREDIENTI SCRUB CORPO
2 cucchiai di sale grosso,
2 cucchiai di sale fino
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (opzionale, ma consigliato)
4 gtt di olio essenziale di lavanda (opzionale)
1 cucchiaio di olio ( di oliva, di riso, di mandorle dolci, opzionale)
PREPARAZIONE
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola, inumidisci sotto la doccia il corpo. Prendi un po’ di prodotto e massaggia dappertutto. Sciaqua e stendi un po’ di crema idratante naturale, perchè secondo me è sempre inutile liberare la pelle dalle cellule morte, per poi sporcarla, occluderla con petroli e siliconi, non trovi?
Questo scrub è ottimo anche con solo i primi 2 ingredienti, quindi puoi usarlo anche solo così. Il bicarbonato però ha un potere cicatrizzante meraviglioso, quindi se hai dei brufoletti sulla schiena, sul petto, può rivelarsi di grande aiuto.
La lavanda,
anch’essa facoltativa, ma ha un ottimo potere disinfettante, antisettico, e anche in questo caso se hai la pelle con qualche imperfezione, ti consiglio di mettercela. Anche se hai la pelle delicata, è ottima, per il suo potere lenitivo e calmante.
Infine l’olio: anche questo facoltativo, però se hai la pelle molto secca, può essere utile aggiungerlo, in quanto mitigherà l’azione aggressiva dello scrub, ammorbidendo e nutrendo contemporaneamente la pelle. Sarebbe il massimo usare un oliolito di lavanda, o calendula o camomilla. Si possono acquistare, ma nel mio video corso ti insegno come farli e come usarli in tantissime ricette e ti assicuro che danno un sacco di soddisfazioni!
Io non ho la pelle secca, ma ce li metto sempre, specie d’estate, perchè sostituiscono la crema quando fa molto, molto caldo o quando sono di fretta. L’oliolito di lavanda, oltre a essere profumatissimo, contiene i principi attivi del fiore, anche senza mettere l’olio essenziale. Risulterà quindi già lenitivo, rinfrescante e rilassante così.
Procedo dunque così:
mi insapono per bene, (neanche a dirlo con il MIO sapone), mi sciacquo e poi passo lo scrub con l’oliolito di lavanda. Sciaquo con acqua fredda e aspetto qualche secondo per sgocciolarmi. Esco dalla doccia e tampono velocemente la pelle, in modo da non portare via l’olio applicato assieme allo scrub. Pelle liscia e morbida in 5 minuti, pronta per il sole.
Questo scrub va fatto un giorno o due pri
ma dell’esposizione.
5. Ultimo step per oggi ma non meno importante: LA PROTEZIONE SOLARE!!!
Su questo non transigo: deve essere NATURALE E ALTA.
Protezione 50 nei primi giorni e nelle ore vicine a quelle rischiose e nei posti più soggetti a scottature: spalle, naso e guance, schiena. Protezione 25, nelle ore soft, ma solo dopo qualche giorno di esposizione.
Vuoi sapere perchè Naturale, quale uso io e perchè deve essere alta? Allora ti consiglio di iscriverti al sito per non perdere i prossimi post che sono sicura saranno illuminanti e abbastanza sconvolgenti, proprio riguardo ai solari!!
Inoltre iscrivendoti al sito, potrai accedere al mini corso gratuito per fare il deodorante naturale (cosa che in estate è più utile che mai), in pochi minuti e con soli 2 ingredienti e riceverai l’avviso tramite mail ogni volta che pubblico un nuovo articolo o qualche ricetta cosmetica.
Su Instagram ho già iniziato una serie di piccoli video dedicati all’abbronzatura, quindi se ti va puoi vederli li. Li ho caricati anche su IGTV. In questo modo puoi vedere anche quelli che ti sei perso.
Se preferisci, seguimi anche sulla mia pagina Facebook. e su YouTube per video più specifici sull’argomento.
A presto, ciao!