fbpx
tisane disintossicanti

4 TOP TISANE DISINTOSSICANTI ALLO ZENZERO

Se ti piace lo zenzero, ecco le 4 top TISANE DISINTOSSICANTI che puoi provare alternandole tra loro, in modo da beneficiare appieno di ogni singola proprietà.tisane disintossicanti

Abbiamo già visto le proprietà dello zenzero, come acceleratore del metabolismo, antinfluenzale e antinfiammatorio veramente potente. 

Ora però vorrei proporti qualche variante della tisana originale, con solo zenzero,

unito ad altre erbe medicinali, che ne che ne potenziano e ampliano i benefici. L’ideale sarebbe assumerne circa tre tazze al giorno.

1a Tisana zenzero e curcuma

Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero vengono fortificate dalla presenza della curcuma sposando con quelle calmanti dello zenzero. Perfetta per i raffreddori e le affezioni delle vie respiratorie, tipiche di questo periodo visti i notevoli sbalzi di temperatura da un giorno all’altro, ma anche da un orario all’altro.

Risulta essere inoltre un protettivo dello stomaco, disintossicante e antiossidante.

Preparazione

Preparare zenzero come indicato dall’articolo precedente (se te lo sei perso lo puoi trovare qui), una volta tolta la pellicina dello zenzero taglia circa 6-7 fettine per litro d’acqua.

Della curcuma si può usare sia la radice fresca, che ultimamente si trova anche al supermercato (io l’ho vista proprio ieri, anche biologica alla coop). In questo caso andrai a grattare via un po’ di pellicina esterna e farai infondere assieme alle allo zenzero per almeno 20 minuti in acqua bollente circa 2 cm di radice tagliata a fette.

Se invece utilizzi la curcuma in polvere versane mezzo cucchiaino nell’acqua bollente.e lasciala infondere per cinque minuti.

E’ ottima da bere sia calda che fredda, magari dopo una sessione di allenamento.

2a Tisana zenzero e cannella

La seconda tisana che ti voglio proporre, prevede un altro ingrediente che molto probabilmente avrai già nella tua dispensa.

Si tratta infatti della cannella.

Questa Spezia digestiva, decongestionante e drenante, riscalda lo stomaco e accelera digestione e  il metabolismo. 

Quindi usata in combo con lo zenzero direi che è praticamente perfetta. 

Preparazione 

Se utilizzi la cannella in bastoncino dovrai farla bollire 10 minuti prima di spegnere l’acqua con lo zenzero, assieme a questo.

Se invece utilizzi quelle in polvere versa mezzo cucchiaino scarso di cannella nell’acqua bollente e lascia infondere per cinque minuti.

In questo modo avrai un gradevole gusto speziato e dolciastro che ti permetterà di gustarla anche senza l’aggiunta di dolcificante

3a Tisana allo zenzero, limone, miele e chiodi di garofano

Un’altra tisana, classica per me, perchè uso spessissimo, ma che voglio menzionare lo stesso.

Anche questa tisana è a base di ingredienti che probabilmente hai già in cucina.

Oltre ad essere altamente digestiva e dissetante, grazie alla presenza del limone e del miele è inoltre un integratore di sali e vitamine, utile per chi pratica sport e deve ripristinare i sali minerali. Si rivela un ottimo vaccino antinfluenzale naturale in quanto i chiodi  di garofano hanno proprietà battericidi naturali

Inoltre il limone è un ottimo apportatore di vitamina C, energizzante e utile per accelerare il metabolismo, non meno importante, grazie alla presenza del miele calma tosse, mal di gola e raffreddori.

Preparazione

Come per le altre tisane prepara lo zenzero allo stesso modo, 10 minuti prima di spegnere aggiungi i chiodi di garofano e fai bollire assieme allo zenzero 

Quando la tisana sarà tiepida filtra il tutto e aggiungi il succo di mezzo limone spremuto e  il cucchiaino di miele.

4a Tisana zenzero e malva 

L’ultima tisana che voglio proporti è una tisana allo zenzero e malva.

La malva nota per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, in questo caso quali coadiuverà con lo zenzero per ridurre infiammazioni dei tessuti e ripulire l’intestino grazie alle sue mucillagini che favoriscono il transito e lo svuotamento al suo interno. Questo consente di mantenere in buono stato il nostro intestino.

Preparazione

Fai bollire lo zenzero come di consueto, spegni e aggiungi 5 o 6 fiori di malva, vanno benissimo sia i fiori che le foglie. Lascia in infusione cinque minuti dopodiché potrai consumare la tua tisana.

Spero che questo articolo sulle tisane disintossicanti, possa tornarti utile in questa stagione un po’ bizzarra dove caldo e freddo si alternano per tutto il giorno, mettendo in effetti a dura prova il nostro sistema immunitario. 

Oltre a difenderti dalle influenze, con queste tisane avrai modo di purificarti, disintossicarti, e attivare il metabolismo basale. 

Se ti è piaciuto questo artico sulle tisane disintossicanti, condividilo e iscriviti al mio sito, per non perdere i prossimi.

 Puoi trovare altri spunti anche Qui e qui.

Seguimi anche sugli altri social Facebook, Instagram, Youtube, dove pubblico post, video, consigli per migliorare la salute e la bellezza della nostra pelle in modo naturale.

A presto, ciao!

Rispondi

× Hai domande?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: